CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] -E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901, n. 4734; per Francesco Semplice: R. Davidsohn, Forsch. zur Geschichte von Florenz, II I, Palermo 1917; II, a cura di G. La Mantia-F. Giunta, ibid. 1956, ad Indices;Bartholomaei de Neocastro Historia Sicula, in Rer ...
Leggi Tutto
CAPCASA, Matteo
Alfredo Cioni
Nato a Parma, fu tipografo a Venezia negli ultimi due, decenni del sec. XV. Egli si sottoscrisse indifferentemente con la forma originale del patronimico: Capodicasa, Capcasa, [...] se ne conoscono copie che hanno l'insegna di Lucantonio Giunta ed altre che hanno quella del C.: ciò dimostra come in luce l'ultima edizione del C.: le Epistolae di Francesco Filelfo, stampate "iussu et expensis Octauiani Scoti civis mediolanensis"; ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo
Agostino Borromeo
Figlio di Alfonso di Carlo Emanuele e di Livia Melzi di Trenno, nacque forse a Milano intorno all'anno 1652. Non si hanno notizie sulla sua vita prima del 1675: in quell'anno [...] di Madrid nel quale chiedeva per il figlio, ormai giunto al termine degli studi di legge, un posto 60, II-III, ad Indices;F. Arese, Le supreme cariche del ducato di Milano da Francesco II Sforza a Filippo V (1531-1706), in Arch. stor. lomb., s. 9, IX ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] riformista, sottoscritto dai senatori Carlo Gabba, Francesco Nobili Vitelleschi, Paolano Manassei che, intendendo al settore scolastico in qualità sia di commissario governativo nella giunta di vigilanza dell’istituto tecnico di La Spezia, sia ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] la delineazione rimasta inedita (in quanto documento ufficiale) non è giunta a noi.
Nel 1602 il B. era già prefetto 1608 sul lago di Mantova nelle nozze del Seren. Duca Francesco Gonzaga con la Seren. Margherita infanta di Savoia, Mantova 1608 ...
Leggi Tutto
CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] aveva commissionato nel 1549 probabilmente per il piccolo Francesco Maria figlio di Guidobaldo Della Rovere e Vittoria 1546, 1552, dalle lettere dell'Aretino.
Certo il C. era giunto a livelli di notevole preparazione e bravura se fu al servizio del ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] ; nel corso della XXV legislatura fu tra l'altro membro della commissione permanente Finanze e Tesoro e commissario della giunta generale del Bilancio.
La sua attività, a parte l'interesse dimostrato per la riforma dell'amministrazione centrale, fu ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] milanese di Imola (2 febbr. 1424) di cui era giunta notizia e che dimostrava la volontà del duca di non a ricordare le missioni da lui amministrate a Venezia, presso Francesco Sforza e presso altre potenze. Risulta che curò particolarmente le ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] protezione del prelato si rivelò illusoria o inefficace e per giunta le operazioni militari in corso lo costrinsero a un periodo . Nel marzo del 1747 fu nominato dall'imperatore Francesco I governatore del feudo di Castiglione delle Stiviere, ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] l'opera Gavinana 1530, raffigurante la morte di Francesco Ferrucci. La premiazione della scultura gli assicurò una prima al pari del maestro e amico Ferrari, fu consigliere comunale nella giunta presieduta da Ernesto Nathan, negli anni (tra il 1906 e ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
cossighiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Francesco Cossiga; aderente all’Udr (Unione democratica per la Repubblica), partito da lui fondato nel 1998; relativo a Francesco Cossiga e all’Udr. ◆ [Romano Prodi] ha anche iniziato...