AVESANI, Giovanni Francesco
Giovanni Gambarin
Di nobile famiglia veronese, nato a Venezia il 20 ag. 1790 da Ignazio e Angela Tabacchi, divenne avvocato di grande fama nel foro veneziano. Il suo nome [...] lo Stato asburgico e d'impedire uno sviluppo in senso repubblicano: a questo scopo si era formata in seno alla municipalità una giunta consultiva, di cui faceva parte l'Avesani. Il 22 marzo, mentre la rivolta divampava nella città e anche i moderati ...
Leggi Tutto
CASTAGNO, Luigi (Gino)
Francesco M. Biscione
Nacque a Torino l'11 luglio 1893 da Domenico e Antonietta Olearo, da famiglia operaia e socialista (il padre, tipografo, era un militante sindacale). Frequentò [...] e, per incarico del CI-N piemontese, fu commissario dell'ACT, membro del Comitato provinciale alimentazione e della giunta della Camera di commercio, nonché della commissione esecutiva della Camera del lavoro di Torino e redattore del suo giornale ...
Leggi Tutto
COSTA, Francesco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XVI da Cristoforo e da Mariettina Casanova. Ascritto alla nobiltà nell'"albergo" dei Cibo, sposò Benedetta di Antonio Gentile, dalla [...] una delicata missione.
Nelle acque del Mediterraneo occidentale era giunta l'armata turca guidata da Piale pascià con l' Antonio (ascritto nel Liber nobilitatis della Repubblica), Marietta e Francesco, che si trovava in Spagna.
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 20 luglio 1732 da Gerolamo e da Isabella Adorno di Baldassare.
Ebbe due fratelli: Bianca, di lui maggiore, e Baldassare, nato il 6 [...] i Padri del Comune dal 1776 al 1780, addetto alla giunta di Marina e ai Confini nel 1780, sindacatore della Ruota civile Filippo Carega, Gio. Lanfranco De Franchi, Gio. Francesco Scaglia, Giuseppe De Franchi e Ippolito Invrea. Una interpretazione ...
Leggi Tutto
BENEVENTANI, Rocco
Angela Valente
Figlio di Francesco, nacque il 21 maggio 1777 a Sasso di Castalda (Potenza). Studiò diritto ed economia a Napoli, ove conobbe M. Pagano, F. Conforti, D. Cirillo. Ufficiale [...] barone Nanni alla redazione della "Istituzione della Giunta provvisoria di Govemo e dichiarazione aggiunta". Poi, alcuna: sorte che toccò nel '24 anche al padre di lui Francesco, che, quale giudice della Gran Corte criminale, aveva osato sostenere la ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 29 genn. 1475 da Francesco di Gherardo e da Costanza di Roberto Leoni.
La famiglia, tradizionalmente impegnata nella manifattura laniera, partecipava [...] al potere della famiglia Medici (il padre del G., Francesco, fu uno dei consiglieri più ascoltati di Piero di Lorenzo figli, Domenico e Alessandro.
Il 7 dic. 1520, essendo giunta a Firenze la notizia della successione sul trono turco del figlio ...
Leggi Tutto
HORTIS, Arrigo
Michele Gottardi
Nacque a Trieste il 19 giugno 1823 da Francesco e da Carolina Clerici. La famiglia, originaria di Rovereto, era giunta in città all'inizio del secolo con il nonno Tommaso, [...] commerciante in cerca di maggiori fortune economiche.
Compiuti gli studi ginnasiali a Gorizia in una scuola tedesca e quelli liceali a Klagenfurt, l'H. si iscrisse all'Università di Vienna, riuscendo poi ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Prinzivalle
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 ag. 1484 da Luigi di Angelo e Guglielmina di Prinzivalle Schiantesi conte di Montedoglio. Apparteneva ad una delle famiglie più ricche e [...] strinse amicizia con Filippo Strozzi, Marcantonio Colonna, Anton Francesco Albizzi, uomini che, in varia misura e per come uno dei più strenui sostenitori del regime mediceo: essendo giunta in città Clarice de' Medici, moglie di Filippo Strozzi, ...
Leggi Tutto
ARRIGHI, Gregorio
Domenico Corsi
Di nobile famiglia, nacque a Lucca da Arrigo di Francesco e da Chiara di ser Gregorio Ronghi verso la fine del XIV secolo. La notizia più antica che lo riguardi è contenuta [...] , ma a Milano, ove illustrava al duca Filippo Maria Visconti e a Francesco Sforza la necessità di salvare Lucca dalla pressione fiorentina, che, altrimenti, sarebbe giunta a diretto contatto con i confini dello stato visconteo. Da Milano era già ...
Leggi Tutto
BARBARESCHI, Gaetano
Francesco M. Biscione
Nacque a Genova il 21 ag. 1889 da Stefano e Clara Bonardo. Di estrazione operaia, frequentò le scuole elementari, e si impiegò giovanissimo prima in un'officina [...] socialisti che dal luglio 1943 presero a ritessere le fila del partito nella lotta di Resistenza (fu membro della giunta regionale esecutiva del PSI e del comitato sindacale del Comitato di liberazione nazionale), durante l'occupazione tedesca fu ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
cossighiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Francesco Cossiga; aderente all’Udr (Unione democratica per la Repubblica), partito da lui fondato nel 1998; relativo a Francesco Cossiga e all’Udr. ◆ [Romano Prodi] ha anche iniziato...