BOCCHECIAMPE, Pietro
Bruno Di Porto
Nacque ad Oletta, in Corsica, nel 1814, da Vincenzo, ufficiale al servizio dell'Inghilterra, del quale condivise la cittadinanza britannica, e da madre greca di Cefalonia, [...] alla defezione e al tradimento. Durante la marcia notturna, giunto a un miglio dalla località di S. Severina, egli al ministro di polizia i servizi resi dallo zio Giovanni Francesco alla dinastia borbonica, ma fu falsa la notizia della liberazione ...
Leggi Tutto
FARINA, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Baronissi (Salerno) da Francesco e da Maddalena Serio, il 10 apr. 1830, in una ricca e dinamica famiglia di borghesia agraria, la quale, oltre ad essere impegnata, [...]
Nel 1877 fu chiamato a far parte della giunta parlamentare per l'inchiesta agraria e sulle condizioni della Roma 1898, ad vocem; N. Abignente, Commemorazione di N. e Francesco Farina, Roma 1908; Elenchi storici e statistici dei senatori del Regno dal ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Innocente Ugo
Rita Cambria
Nacque a Lodi il 29 dic. 1774 da Giandomenico e Elisabetta Petenghi, in una famiglia di agricoltori. Nel novembre 1790 si iscrisse alla facoltà di matematica dell'università [...] B. come ministro della Guerra nella futura giunta di governo della Lombardia. Egli aderì probabilmente , pp. 344 ss., 508 s.; F. Novati, Un memoriale di U. B. a Francesco I (1826), Milano 1906; C. Antona Traversi-A. Ottolini, U. Foscolo, Milano 1927 ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Diego
Luca Covino
PIGNATELLI, Diego. – Nacque a Napoli il 14 gennaio 1774 da Ettore, XI duca di Monteleone, e Anna Maria Piccolomini, figlia di Pompeo, principe di Valle. Terzogenito di [...] . Venerdì 28 marzo dopo molte ore di camera di consiglio la giunta emise la sentenza di condanna a morte.
La pena capitale fu evitata grazie all’intervento del cardinale Francesco Pignatelli, legato pontificio a Ferrara dal 1795 e zio di Diego ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Nacque a Venezia probabilmente avanti il 1350, figlio di Giovanni del cavaliere Nicolò e della sua prima moglie, di cui ignoriamo il casato; alcuni anni dopo, mortagli [...] e da cui ebbe diversi figli, tra i quali il futuro doge Francesco.
Il F. iniziava la carriera politica al termine della drammatica guerra 8 nov. 1391, insieme con i colleghi della giunta eletta per provvedere alla salvaguardia della laguna, varava un ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Enrico
Debora Trevisan
– Nacque a Mantova il 13 giugno 1834, primogenito di Luigi, sarto, e di Barbara Goffredi, casalinga. Dopo aver frequentato le scuole elementari fu avviato alla carriera [...] amici studiosi di scienze naturali (quali Vincenzo Giacometti e Francesco Masè). Fu solo nel 1867 che compì le prime Guastalla 1879; La provincia di Mantova: monografia agraria, in Atti della giunta per l’inchiesta agraria, VI (1882), 4, pp. 103- ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1450 da Ludovico. Il prestigio politico del padre, al quale nel 1445 la fazione bentivogliesca era giunta ad offrire il governo della città, [...] i Bolognesi operarono per allontanare il duca con le trattative; giunto però al Panaro fu catturato da una squadra di Francesi aiuto di milizie fornite da Annibale Rangoni e da Francesco Maria Della Rovere. Le principali famiglie cittadine, ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Francesco
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo verso la fine del sec. XV da antica e nobile famiglia di origine bolognese. Il cognome originario della famiglia, accompagnato nell'uso [...] le armi per eliminare quello che considerava un pericolo imminente.
La situazione, rivelatasi già grave a metà di luglio e giunta al punto di rottura il 23 di quello stesso mese con l'assalto da parte dei partigiani dello Squarcialupo del palazzo ...
Leggi Tutto
FASULO, Alessio
Renata De Lorenzo
Figlio di Filippo e Celidea Vinacci, nacque a Napoli il 30 dic. 1760 da famiglia di magistrati e avvocati. Coi fratelli Nicola e Giuseppe e la sorella Margherita fu [...] , ove giunse il 24 marzo (ma egli affermò poi di esservi giunto il 26 per dissociarsi da G. Rosaroll).
La città era centro il 9 dic. 1823, ammalato, fu ricoverato nell'ospedale di S. Francesco firto al maggio 1824 e partì per l'isola in luglio. Fu ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Niccolo
Gino Benzoni
PASQUALIGO, Niccolò. – Nacque a Venezia, nella zona di S. Stae, il 26 luglio 1770, terzo dei quattro figli di Francesco di Giovanni e di Taddea Bembo. Prima di lui nacquero [...] dell’Enea, recò la notizia a Cagliari al viceammiraglio Domenico Condulmer. Giunta la salma di Emo a Venezia il 25 maggio 1792, la Lombardo Veneto; il 3 maggio Venezia giurò fedeltà a Francesco I. Pasqualigo, cambiando divisa ma non professione, ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
cossighiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Francesco Cossiga; aderente all’Udr (Unione democratica per la Repubblica), partito da lui fondato nel 1998; relativo a Francesco Cossiga e all’Udr. ◆ [Romano Prodi] ha anche iniziato...