PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] incaricato di tenere il ciclo di prediche quaresimali nell’anno successivo. Giunto in città nei primi mesi del 1528, il 20 marzo fu della diplomazia europea. Un estratto degli atti ufficiali di Francesco I attesta infatti che il 13 novembre 1533 il ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Antonino (talvolta Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 10 nov. 1762 da Carlo, marchese di Bruno e conte di Carentino, e da Angiola (o Angelica) Beccaria Incisa Grattarola [...] la destituzione del sindaco P. Mazzetti di Frinco ad opera della giunta rivoluzionaria di Alessandria, mentre l'intendente conte P. I. foglio divenuto irreperibile), ad opera del fratello del F., Francesco, sindaco di Bruno, il quale però, in seguito ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] a Roma le Vite de' cinque santi, cioè s. Gaetano Thieneo, s. Francesco Borgia, s. Filippo Benizi, s. Ludovico Bertrando, s. Rosa di S. Margherita da Cortona, compilata dal suo confessore e biografo Giunta di Bevignate e integrata con gli atti del suo ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] di Leone X. Il Senato veneto incaricò l'ambasciatore Francesco Foscari di raccomandare presso il neoeletto pontefice il M., polemica confessionale. Nel 1521 pubblicò a Firenze, presso i Giunta, il De authoritate summi pontificis et his quae ad illam ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] protezione del prelato si rivelò illusoria o inefficace e per giunta le operazioni militari in corso lo costrinsero a un periodo . Nel marzo del 1747 fu nominato dall'imperatore Francesco I governatore del feudo di Castiglione delle Stiviere, ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] I primi conventi sulle coste dalmate furono fondati dallo stesso s. Francesco che, di ritorno dalla Palestina, vi giunse nel 1212. , in cui asseriva che sulle coste dalmate l'eresia era giunta non dal retroterra, ma via mare.
L'opera di maggiore ...
Leggi Tutto
CASELLI, Tommaso Giovanni
Agostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] di Luna sul verdetto assolutorio emesso dall'apposita giunta sull'incriminato catechismo in volgare dell'arcivescovo Carranza sinodo durante il 1565 nella locale chiesa di S. Francesco dopo aver partecipato ai lavori preparatori e alla celebrazione ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Forlì (de Flochis)
Caterina Bruschi
Nacque, secondo la sua stessa dichiarazione, il 23 ag. 1348 a Forlì da Giovanni de Flochis (Archivio di Stato di Forlì, Notarile, Forlì, Luca Maldenti, [...] Chronicon Foroliviense, l'unica sua opera che ci è giunta: "anno Domini MCCCLX, receptum per manum reverendi patris stesso nella valutazione cronologica della caduta dal potere di Francesco Ordelaffi, evento da ascriversi piuttosto al 1359.
Confuse ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] di Cosimo de' Medici. Uno zio paterno del G., Francesco, noto umanista, era stato fra i principali collaboratori di Lorenzo con i cardinali Salviati e Ridolfi. Nel gennaio 1537 - giunta a Roma la notizia dell'uccisione del duca Alessandro da parte ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] aveva soggiornato per un certo periodo, ed era poi giunta a Parma nel luglio dello stesso anno (Riccomini, 1977b chiesa di S. Maria presso S. Satiro), la Madonna e s. Francesco Saverio (1767, Crema, Chiesa della Ss. Trinità, prima cappella a sinistra ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
cossighiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Francesco Cossiga; aderente all’Udr (Unione democratica per la Repubblica), partito da lui fondato nel 1998; relativo a Francesco Cossiga e all’Udr. ◆ [Romano Prodi] ha anche iniziato...