CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] di A. Bertoldi, Firenze 1928-31, ad Indicem; I carteggi di Francesco Melzi d'Eril duca di Lodi, a cura di C., Zaghi, Milano Romagna, IV (1938-39), pp. 157-210; Id., La Giunta di difesagener. della Repubblica Cispadana, in L'Archiginnasio, XLIV-XLV ( ...
Leggi Tutto
BISCARDI, Serafino
Giuseppe Ricuperati
Nacque ad Altomonte, in provincia di Cosenza, nel 1643. Il padre era un cappellaio e fece molti sacrifici per mantenerlo agli studi, prima a Carolei, poi a Cosenza. [...] lui di imporsi nel mondo forense napoletano: la lezione di Francesco d'Andrea, che reagiva in nome della storia a una concezione uno dei più grandi giuristi del tempo, fu membro della giunta presieduta da F. Bulifon per redigere il codice filippino, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] Costituzione, il 15 luglio entrò a far parte della giunta incaricata di scrutinare gli ufficiali da tenente generale a , Pignatelli fece parte del consiglio di difesa, che il reggente Francesco adunò l’11 febbraio 1821 (Colletta, 1970, a cura di ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] dal giovane Carlo di Lorena, duca di Mayenne (figlio di Francesco di Guisa e di Anna d'Este), a un contingente di ma il suo nome non figura nelle liste dei cavalieri dell'Ordine giunte fino a noi. Il L., poco sicuro sulle intenzioni di Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Paolo
Francesca Brancaleoni
Nacque il 19 marzo 1816 a Novi Ligure, quintogenito di Francesco Maria, senatore reggente il Reale Consiglio di quella provincia, e di Nicoletta Costa. Nel 1817, [...] la quale da allora cominciò a collaborare.
Qualche mese dopo, giunto a Mantova al seguito di alcuni spettacoli, il G. conobbe Molto apprezzata, anche grazie all'interpretazione del Salvini, giunta nel 1864 a correggere l'iniziale insuccesso, l'opera ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] dicembre 1793 fu nel Consiglio dei sedici, sorta di giunta esecutiva eletta ogni anno dal Consiglio maggiore, in cui sedevano funebre pel cav. G. de L. letta nella parrocchiale di S. Francesco nel 1833; B.P., 874-IV: G. Polcastro, Compendio storico ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] l'amico giudice L. Bolognini. La vicenda ci è giunta nei più minuti particolari grazie alle lettere del Foscolo (ma misero in viaggio per l'Italia, fermandosi poi a Roma, dove Francesco, grazie al vecchio legame di sua madre con la regina Ortensia, ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Giovanni Battista
Mario Armellini
Non vi sono notizie certe sulla sua nascita. Non sembrano infatti aver conferma documentaria né il luogo né la data fino a oggi proposti: Bergamo (Schmidl) [...] i cantanti Settimio Canini e Angela Romani, e il compositore Francesco Zoppis.
Il debutto impresariale del L. ebbe luogo nell'autunno il teatro aprì al pubblico pagante e, dal febbraio 1758, giunta la compagnia di ballo di Antonio Sacco, il L. avviò ...
Leggi Tutto
ARGENTO, Gaetano
Elvira Gencarelli
Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] ecclesiastica (quella riguardante la Confraternita dei ss . Francesco e Matteo; questioni di immunità con l'arcivescovo d'immunità), ma anche in quella di presidente della Giunta dei veleni, istituita alla fine del settembre 1713.
Presidente ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Antoine de
François-Charles Uginet
Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei conti di Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] testimonianze della sua soddisfazione, ma la notizia, giunta a Livorno il 5 giugno, che in Francia 39v); le sue spoglie, portate ad Aosta, furono sepolte nella chiesa di S. Francesco, dove ancora nel sec. XVIII la sua tomba era visibile.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
cossighiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Francesco Cossiga; aderente all’Udr (Unione democratica per la Repubblica), partito da lui fondato nel 1998; relativo a Francesco Cossiga e all’Udr. ◆ [Romano Prodi] ha anche iniziato...