DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] 101) è la grande tela conservata nella sala della Giunta municipale di Padova con il Capitano Silvestro Valier, succeduto gli apostoli rubati nell'Ascensione di Paolo Veronese a S. Francesco di Padova, Pietro operò con successo a Crema. Forse ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] Virginis di I. Sannazaro, inframmezzata da numerose digressioni; la "giunta" più riuscita è senz'altro quella dedicata agli affetti domestici (cc milanese, nacquero Francesco, Lavinia, Cesare, Caterina e Veronica. Il primogenito Francesco, dopo un ...
Leggi Tutto
DE FORNARIS, Fabrizio
Mirella Schino
Comico napoletano della seconda metà del sec. XVI, appartenne alla celebre compagnia dei Confidenti, seconda per fama solo a quella dei Gelosi, e acquistò notorietà [...] del D., l'unico Capitan Coccodrillo di cui ci sia giunta notizia. Forse il D. era insieme ai Confidenti, o forse Pierre de Laviry); e una seconda edizione italiana (Venezia, Francesco Bariletto, 1607). La sua fortuna e influenza furono notevoli: oltre ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] perito nella commissione per il censo, presieduta da Francesco Mengotti, che aveva il compito di formare manco pure dacché ho l’onore d’essere impiegato presso l’imperial regia beata Giunta del censo» (Arch. di Stato di Venezia, Misc. manoscritti, b. ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] 208r, 209r, 226r, 242r-245r, 256r, 257r (cfr. Giunta regionale toscana, L'Arch. Magliabechiano della Bibl. nazionale centr. di Fossi, 11 apr. 1775 - 28 giugno 1782); 50, 121 (a Francesco Fontani, 4 nov. 1789); 489, 48 (a Carlo Londi, 30 giugno ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] del Mercurio bilingue, Firenze 1672, e la Giunta al predetto Mercurio (latino e italiano), fortunato manuale il Viviani, il Magalotti, il Dati, l'Aprosio; cinque lettere a Francesco Ridolfi (tre del 1666, due del 1679) sono nella Bibl. Riccardiana, ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] un compromesso in tal senso da parte della giunta alessandrina: esito che, secondo lui, sarebbe stato moglie del D.; gli aveva dato due figli, entrambi morti prematuramente: Angelo Francesco, nato nel 1799 e morto nel 1810, e Lorenzo Angelo, nato nel ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] componente, poi dal 2 luglio 1822 presidente, della giunta di scrutinio per la pubblica istruzione stabilita con economia.
Dal 27 nov. 1826 ministro senza portafogli, alla morte di Francesco I fu tra le persone più vicine al nuovo re e, secondo ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] C. Santacolomba, noto per le sue simpatie gianseniste.
Giunto finalmente a Napoli per conseguire quella laurea in giurisprudenza verso alla vita monastica presso il monastero aversano di S. Francesco d'Assisi (1837).
Il G. era finalmente divenuto un ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] in plauso e magnificenza qualsiasi precedente rappresentazione giunta sulle scene veneziane. Il dramma portava e Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Alle opere teatrali di Carlo Francesco ivi citate va aggiunto Alarico re de’ Goti (Verona 1689).
...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
cossighiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Francesco Cossiga; aderente all’Udr (Unione democratica per la Repubblica), partito da lui fondato nel 1998; relativo a Francesco Cossiga e all’Udr. ◆ [Romano Prodi] ha anche iniziato...