• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2530 risultati
Tutti i risultati [2530]
Biografie [1217]
Storia [620]
Religioni [233]
Arti visive [223]
Diritto [182]
Letteratura [186]
Diritto civile [87]
Storia delle religioni [58]
Musica [69]
Economia [58]

Il fascismo adriatico

Storia di Venezia (2002)

Il fascismo adriatico Luca Pes Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] attenzione e vuole essere informato — chiedendogli se va bene una relazione a voce(202). Il 3 marzo 1922 il triestino Francesco Giunta con alcuni fascisti e volontari bombarda Fiume e la occupa con le sue squadre, deponendo il sindaco e proclamando l ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIALIZZAZIONE DELLE FABBRICHE – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – FRANCESCO SAVERIO NITTI

BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)

Federiciana (2005)

BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA) EEnrico Pispisa Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] p. 894) di partecipare ai lavori del IV concilio lateranense. Da quella data la variante "di Castacca", sostenuta da Francesco Giunta anche sulla scorta dell'autorità di Jean-Louis- Alphonse Huillard-Bréholles che la proponeva in alternativa a "Costa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – BARTOLOMEO DI NEOCASTRO – RICCARDO DI SAN GERMANO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – MARCHESE DI MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA) (1)
Mostra Tutti

UNIO REGNI AD IMPERIUM

Federiciana (2005)

UNIO REGNI AD IMPERIUM TTheo Kölzer Nel maggio del 1191 Enrico VI, da poco incoronato imperatore, rivendicò per la prima volta un antiquum ius imperii come fondamento giuridico della sua spedizione [...] (trad. it. Regno di Sicilia e Impero alla fine del sec. XII, in Mediterraneo medievale. Scritti in onore di Francesco Giunta, II, Soveria Mannelli 1989, pp. 645-665); Ch. Reisinger, Tankred von Lecce. Normannischer König von Sizilien 1190-1194, Köln ... Leggi Tutto

SUARDO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUARDO, Giacomo Mauro Canali SUARDO, Giacomo. – Nacque a Bergamo il 25 agosto 1883, figlio unico del conte Luigi e della nobile Giulia Scotti, ricchi proprietari di immobili e terreni. Compì gli studi [...] un periodo di eclisse politica. Per motivi non del tutto chiari, forse anche per i forti contrasti con Francesco Giunta, Mussolini gli impose le dimissioni prima dal sottosegretariato alla presidenza del Consiglio e subito dopo da quello dell’Interno ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SENATO DELLA REPUBBLICA

TENENTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TENENTI, Alberto Pierroberto Scaramella – Nacque a Viareggio, il 5 giugno 1924, da Adorno e Clelia Batori. La famiglia paterna emigrò quasi tutta in America, tranne uno zio che fu nume tutelare e punto [...] ‘storico’, e per il quale la commissione (composta da Ernesto Pontieri, Cantimori, Ernesto Sestan, Franco Venturi e Francesco Giunta) unitariamente si disse «lieta di poter constatare l’alto livello dei lavori presentati dai candidati e l’ampiezza d ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – ASSOCIAZIONE NORMALISTI – FRANCESCO GUICCIARDINI – LEON BATTISTA ALBERTI – ACCADEMIA DEI LINCEI

DELLA VOLPAIA

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, degli Orinoli) Pier Nicola Pagliara Famiglia venuta, o ritornata, prima del 1393 dallo Stato di Siena (Misc. Palagi, ff. 17, 36) a Volpaia, paese del Chianti oggi frazione [...] 1971, p. 67), lasciando sei figli maschi, di nessuno dei quali si conosce la data di nascita: Lorenzo, Bernardo, morto nel 1589, Francesco, Giunta, prete, e Piero, entrambi viventi nel 1573 e morti prima del 1610, e Girolamo (Maccagni, 1971, pp. 68 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MIGLIARISI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGLIARISI, Stefano Salvatore Fodale MIGLIARISI (de Migliarisio, Millarisio, Millarisis), Stefano. – Nacque probabilmente a Catania verso la metà del XIV secolo, da una famiglia locale legata agli Alagona. [...] . L’ultimo Artale d’Alagona e il giurista S. M.: due storie incrociate, in Mediterraneo medievale. Scritti in onore di Francesco Giunta, I, Soveria Mannelli 1989, pp. 436-441, 444-446, 448-452; Id., La forza e gli argomenti della propaganda durante ... Leggi Tutto

RANIERI di Manente, conte di Sarteano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANIERI di Manente, conte di Sarteano Mario Marrocchi RANIERI di Manente, conte di Sarteano. – Nacque presumibilmente verso gli anni Settanta/Ottanta del XII secolo (e il suo nome compare nelle fonti [...] 1974, p. 115; P.L. Meloni, L’avventura siciliana di Raniero da Sarteano, in Mediterraneo medievale. Scritti in onore di Francesco Giunta, I-III, Soveria Mannelli 1989, III, pp. 897-911; B.U. Huckler, Kaiser Otto IV., Hannover 1990, pp. 148, 649 ... Leggi Tutto
TAGS: OTTONE DI BRUNSWICK – ITALIA MERIDIONALE – FILIPPO DI SVEVIA – FRANCESCO GIUNTA – TOMMASO FAZELLO

Alfonso III d'Aragona

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alfonso III d'Aragona, detto il Liberale, il Franco, il Largo Francesco Giunta Francesco Giunta Sovrano di Aragona, nacque il 4 novembre 1265 da Pietro III il Grande e da Costanza, figlia di Manfredi [...] VII, in " Studi d. " XXXIII (1955) 201; F. Soldevila, Vida de Pere el Gran i d'A. el Liberal, Barcellona 1963, 348; F. Giunta, D. e i sovrani di Sicilia, in " Boll. del Centro di Studi linguistici e filologici Siciliani " X (1966) 19; P. Palumbo, Il ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – ENRICO II PLANTAGENETO – FOLCHETTO DI MARSIGLIA – PIETRO III IL GRANDE – MANFREDI DI SICILIA

Squadrone bianco

Enciclopedia del Cinema (2004)

Squadrone bianco Jean A. Gili (Italia 1936, bianco e nero, 100m); regia: Augusto Genina; produzione: Francesco Giunta per Roma Film; soggetto: dal romanzo L'escadron blanc di Joseph Peyré; sceneggiatura: [...] di portare a termine il proprio progetto. Dopo diversi rifiuti, finalmente Francesco Giunta decise di produrre il film. Ex sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, Giunta era un uomo influente che aveva deciso di dedicarsi al cinema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: BERNARDINO MOLINARI – FESTIVAL DI VENEZIA – FRANCESCO GIUNTA – FOSCO GIACHETTI – AUGUSTO GENINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 253
Vocabolario
cossighiano
cossighiano s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Francesco Cossiga; aderente all’Udr (Unione democratica per la Repubblica), partito da lui fondato nel 1998; relativo a Francesco Cossiga e all’Udr. ◆ [Romano Prodi] ha anche iniziato...
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali