Tribuno della plebe nel 59 a. C., sostenne energicamente il console M. Calpurnio Bibulo contro Cesare. Pretore del 56, forse presiedette il tribunale che doveva giudicare Celio. Nel 54 pose la sua candidatura [...] prima di un periodo di cinque anni. Il saggio provvedimento, che avrebbe dovuto porre riparo alla violenza della lotta elettorale, giunta quell'anno al culmine con le candidature consolari di T. Annio Milone, C. Cecilio Metello Scipione, T. Plauzio e ...
Leggi Tutto
Comune agricolo della Sicilia occidentale nella provincia di Palermo, dalla quale città il capoluogo dista 15 km. verso ponente; è situato in collina a 181 m. s. m., a 4 km. dalla costa marittima, e ha [...] , don Antonino, anche consigliere di stato e presidente della Giunta di Sicilia in Napoli nel 1786. Con l'abolizione della 1812), il casato può dirsi finito in Sicilia; ché don Antonio Francesco, principe di Carini dal 16 marzo 1839 al 21 gennaio 1868 ...
Leggi Tutto
Nacque a Salemi, il 7 aprile 1682. Figlio di avvocato, fu in Palermo, nel 1710, maestro razionale della R. Gran Corte dei Conti. "Professore di Sacri Canoni" come disse più tardi di sé, delle tradizioni [...] criterio, i tempi, i luoghi ed il peso di tutti i documenti, sui quali fondate sono le stesse tradizioni". Eletto nella nuova "Giunta degli affari ecclesiastici di Sicilia", fra lo scorcio del 1713 e i primi del 1714, sostenne presso la S. Sede, ma ...
Leggi Tutto
(o, meno correttamente, aforisma; gr. ἀϕορισμός, da ἀϕαρίζειν "determinare, definire"). Breve massima, riassumente in modo chiaro e suggestivo il risultato di precedenti ricerche o meditazioni, e perciò [...] pubblicata da Aldo nel 1526, la prima edizione greco-latina è quella di Venezia dei Giunta del 1588, la prima edizione latina quella di Roma, di Francesco Minizio Calvo 1525. L'edizione più corretta è quella pubblicata a Parigi nelle opere complete ...
Leggi Tutto
. Allorché un ramo della casa borbonica si stabilì in Spagna, il che cagionò la guerra della successione spagnola (1701-1713), il nuovo re Filippo V ebbe contro di sé le provincie spagnole del N., le quali [...] , specie a Tarragona. I ribelli avevano formato una Giunta superiore del principato, costituita dal presidente Agostino Saperes, da Giuseppe Quinquer, Presbitero Domero, frate Francesco di Assisi Vinader, Magín Pallás, Bernardo Semmarti, consiglieri ...
Leggi Tutto
VALLOTTI, Francesco Antonio
Gastone ROSSI-DORIA
Musicista, nato a Vercelli l'11 giugno 1697, morto a Padova il 16 gennaio 1780. Monaco francescano (conventuale), fu organista e maestro di cappella di [...] da quelle aneora oggi conservate.
Il nome del V. è però legato soprattutto a opere di carattere teorico, di cui è giunta a compimento soltanto una parte, pubblicatasi a Padova nel 1779: Della scienza teorica e pratica della moderna musica, libro I ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Uberto
Emilio Pandiani
Storico, nato a Genova circa il 1518 da famiglia cospicua, che fu ascritta alla nobiltà nel 1528. Interrotti per rovesci familiari gli studi giuridici, verso il 1538 [...] 1581.
Il fratello Paolo pubblico l'opera nel 1585, con una giunta dei fatti sino al 1575, tratta dalla storia di I. Bonfadio, edita. La traduzione delle storie fu affidata al fiorentino Francesco Serdonati e uscì nel 1597. Molte sue opere minori ...
Leggi Tutto
Vissuto tra la fine de sec. IV a. C. e il 230 circa. Allievo di Stratone da Lampsaco, peripatetico: celebrato da Vitruvio per la sua profonda dottrina fisica, matematica, astronomica, musicale. È considerato [...] piana. Di lui si ricordano vari scritti su argomenti di fisica, ispirati dalle dottrine del suo maestro. L'opera sua principale, giunta sino a noi, è dedicata alle dimensioni e alle distanze del Sole e della Luna, ed è giudicata "uno dei più bei ...
Leggi Tutto
Statistico, nato a Milano il 12 ottobre 1840, morto a Roma il 2 novembre 1920. Insegnante di economia nell'istituto tecnico di Livorno e di Milano, passò nel 1869 alla Scuola superiore di commercio di [...] Venezia. Nominato prima segretario permanente della Giunta centrale di statistica, il B. ne divenne direttore quando essa fu trasformata in direzione generale (1878).
La statistica ufficiale, sotto l'impulso del B., estese, in breve giro d'anni, a ...
Leggi Tutto
Figlio di Manuele I Comneno e di Maria d'Antiochia. Nato a Costantinopoli il 10 settembre 1169, fu dal padre dichiarato collega nell'impero già il 4 marzo 1171. Anzi, per garantirne la successione, sin [...] . Manuele I era riuscito a procurare in isposa all'erede suo figlio una figlia di Luigi VII di Francia, Agnese, giunta nel marzo del 1180 alla capitale bizantina ed accolta con grandi onori. Ma tale politica, favorevole all'accordo con l'Occidente ...
Leggi Tutto
cossighiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Francesco Cossiga; aderente all’Udr (Unione democratica per la Repubblica), partito da lui fondato nel 1998; relativo a Francesco Cossiga e all’Udr. ◆ [Romano Prodi] ha anche iniziato...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...