Designazione attribuita dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), diventata da Carlomagno in poi tipica per le assemblee nel Sacro Romano Impero.
Nelle diete si deliberava [...] riservate al parlamento di Vienna e a quello di Budapest. Loro organo direttivo e amministrativo era la giunta provinciale, una commissione di deputati presieduta dal capitano provinciale.
Ciascuna delle 9 regioni indipendenti che costituiscono l ...
Leggi Tutto
, Famiglia originaria di Chieri in Piemonte, ove appartenne a uno degli alberghi di militi che per gran tempo dominarono quel ricco comune, e precisamente a quello dei Gribaldenghi, discendenti dagli antichi [...] Saint-Simon nelle sue memorie si è, a dir il vero, burlato di una nomina giunta così tardi, a 85 anni, per l'anzianità e per l'influenza del figlio Francesco Maria, piuttosto che per meriti ormai dimenticati. Il B. si era infatti battuto nel secolo ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Vittorio Emanuele II e di Maria Adelaide, arciduchessa d'Austria, nacque a Torino il 30 maggio 1845. Comandante la brigata granatieri di Lombardia, combatté con mirabile ardimento nella [...] nobiltà lo lasciò nell'isolamento, onde gli riuscì persino difficile ricoprire tutte le cariche di corte. Re straniero, venuto per giunta da una dinastia che aveva tolto al papa i suoi stati, parve quasi un'offesa all'orgoglio della nazione: le sue ...
Leggi Tutto
Nato a Napoli nel 1535 da Leonardo Antonio e da una Spadafora, morto ivi il 4 febbraio 1615 e sepolto in San Lorenzo Maggiore, ebbe ingegno vivace, precoce, fin troppo versatile: poco critico, al certo, [...] viaggi in Italia, Francia e Spagna). A quindici anni, precorrendo Francesco Bacone, che nel Novum Organum s'ispirò a un suo d'ozio, ed essa gl'ispirò tre tragedie (di cui è giunta a noi soltanto Giorgio, posta a stampa nel 1611), la tragicommedia ...
Leggi Tutto
SANTIAGO de Cuba (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Guido ALMAGIA
José A. DE LUCA
Una delle più antiche e importanti città di Cuba, capoluogo della provincia dell'Oriente e sede arcivescovile, con [...] stile ispano-americano, edificata nel 1522; la chiesa di S. Francesco, la più antica di Cuba; il Palazzo del governo; l' María Teresa, Cristóbal Colon) e di tre cacciatorpediniere, era giunta a Santiago de Cuba il 19 maggio e aveva iniziato i ...
Leggi Tutto
. Classe di persone che compare nei testi dell'alto Medioevo, e specialmente nella Lex Romana Utinensis, che spesso ne fa ricordo, riconoscendola in possesso di speciali diritti. Da essa risulta che i [...] col signore della città l'autorità pubblica.
Quest'ultimo fatto, ossia la pubblica potestà affidata elettivamente a una giunta di boni homines funzionante insieme col signore, era pure stata messa in vista dal Davidsohn per il territorio fiorentino ...
Leggi Tutto
Nacque il 14 aprile 1578 a Madrid, da Anna d'Austria e da Filippo II. Successo ventenne al padre (13 settembre 1598), lasciò subito le redini del governo a Francesco Sandoval y Rojas duca di Lerma (v.), [...] realtà la loro cacciata fu dovuta alla gelosia, alla rapacità e all'odio religioso. Il papa Paolo V aveva proposto che una Giunta deliberasse sul da fare; ma il duca di Lerma ruppe ogni indugio e fece emanare il bando del 22 settembre 1609, per cui ...
Leggi Tutto
Nato nel 1755 dal conte Benedetto Apostoli, segretario di cancelleria, Francesco, di malferma salute, ma di spirito inquieto, desideroso di novità e d'avventura, abbandonò la carriera paterna e la patria [...] mente del letterato, aveva anche pregiudicato le fortune della vita del pigro burocrata. Fatto dopo il 1784 assistente alla giunta della compilazione del codice criminale, non seppe attendere al suo ufficio; e, riassalito dalla nostalgia dei circoli ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 18 gennaio 1752 da Michele dei marchesi di Brienza, ch'era un ramo dei Caracciolo Rossi. Nel maggio del 1779 fu mandato dall'Acton ad addestrarsi sulle navi britanniche combattenti nella [...] in Napoli delle bande del Ruffo, fu arrestato a tradimento da un tal Scipione La Marra, il 25 giugno. Il giorno innanzi era giunta dalla Sicilia la flotta del Nelson. Si dice, ed è molto verosimile, che il Ruffo desiderasse di salvarlo; ma egli non ...
Leggi Tutto
Epilogo della lotta combattuta tra la Spagna e l'Inghilterra nella seconda metà del sec. XVI è la distruzione della potente armata navale che Filippo II inviò contro l'Inghilterra. Il lungo contrasto, [...] sue dipendenze lord Seymour e i due ormai celebri corsari Francesco Drake e Giovanni Hawkins, avevano per sé, quantunque , e, che è peggio, provocato delle diserzioni. Quando fu giunta in vista dell'Inghilterra e si dirigeva verso le coste delle ...
Leggi Tutto
cossighiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Francesco Cossiga; aderente all’Udr (Unione democratica per la Repubblica), partito da lui fondato nel 1998; relativo a Francesco Cossiga e all’Udr. ◆ [Romano Prodi] ha anche iniziato...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...