. Il termine "esotico" (dal gr. ἐξωτικός) nella sua accezione più vasta, conforme all'etimo, può indicare, in letteratura e nelle arti, ogni elemento forestiero chiaramente identificabile; ma il termine [...] nella pittura. Giotto, rappresentando il miracolo di San Francesco alla corte del Soldano (Firenze, Santa Croce) rivela Tuttavia, per quanto nessuna voga esotica in Europa sia giunta mai all'intensità della cinomania settecentesca (dal 1710 al 1770 ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] dovuto a Giorgio da Como (1227), con S. Francesco, S. Agostino, le tarde bifore del palazzo Fogliani, Firenze 1870; G. De Minicis, Cronache della città di Fermo, colla giunta di un sommario cronologico di carte fermane anteriori al sec. XIV, a ...
Leggi Tutto
OPORTO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Giovanni DALMASSO
La seconda città, per importanza, del Portogallo, che da essa ebbe nome (Portus Cale). Oporto o, come più semplicemente [...] Bailio, Guarda, Evora.
Notevole è anche la chiesa di San Francesco, il solo monumento religioso gotico della città, della fine del il partito di Antonio, priore del Crato. Nel 1640, giunta notizia della rivolta di Lisbona che pose fine al dominio ...
Leggi Tutto
La pluralità degli organi, fra cui si distribuisce la competenza dello stato, genera la possibilità dei conflitti che possono essere attuali o virtuali (o potenziali). Il conflitto attuale si ha quando [...] del consiglio di stato e, attraverso decisioni del consiglio di stato in grado di appello, anche contro quelle della giunta provinciale amministrativa. La questione fu perciò risoluta positivamente con l'art. 40 del testo unico 17 agosto 1907, che ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, sede vescovile dal 1817; è posta sopra un altipiano a forma di "cuneo" alla confluenza del Gesso e della Stura, a 538 m. s. m. Situata quasi nel centro del grande [...] di Sant'Ambrogio furono ricostruite nel secolo XVIII dall'architetto Francesco Gallo e presentano nell'interno un'elegante armonia di masse. topografiche ecc., della provincia di Cuneo, in Atti della Giunta per l'inchiesta agraria, VIII, i, Roma 1881- ...
Leggi Tutto
GUASTALLA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Antonio BOSELLI
Mario Longhena
Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, presso la destra del Po, a N. di Reggio. È sulla strada Reggio-Mantova [...] palazzo che poi Ferrante Gonzaga fece compiere da Domenico Giunta, ideatore anche della pianta della nuova città, e in Guastalla successero i figli di Pietro Guido, Guido Galeotto e Francesco Maria, per i quali, finché furono minorenni (sino al 1473) ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Firenze nel 1420, morì a Pistoia il 4 ottobre 1497. Né in documenti coevi, né in epigrafi, né in quadri firmati il nome di Benozzo appare seguito dal cognome di Gozzoli, aggiunto soltanto [...] Dal 1450 al '52 dipinge a fresco in Montefalco le storie di S. Francesco e nel '53 in Viterbo le storie di S. Rosa (oggi perdute). 'un suo perenne sorriso. Purtroppo la vastissima opera è giunta fino a noi gravemente alterata nei colori, svanita e ...
Leggi Tutto
MUSICA CLASSICA.
Francesco Antonioni
– Contraddizioni e innovazioni. L’attività concertistica e discografica. Bibliografia
Contraddizioni e innovazioni. – Nell’ambito della m. c. si sono verificati [...] naturalizzata americana Valentina Lisitsa (n. 1973), giunta nel 2012 a firmare contratti discografici in conseguenza A lesson in love (2011); i pianisti Alice Sara Ott e Francesco Tristano hanno intitolato Scandale un disco del 2014 che comprende la ...
Leggi Tutto
VERROCCHIO, Andrea del
Carlo Gamba
Orafo, scultore, pittore, ingegnere, nacque a Firenze nel 1435, morì a Venezia nel 1488. Prese il nome dall'orefice Giuliano Verrocchi suo primo educatore artistico. [...] V.; malgrado tanti studî relativi, la critica non è giunta a definire il tipo assoluto del Verrocchio pittore, lasciando Maria Nuova, un bassorilievo marmoreo con la Morte di Francesca Pitti Tornabuoni, parte d'un monumento sepolcrale mai terminato, ...
Leggi Tutto
Configurazioni permanenti di stelle che servono a riconoscere le posizioni relative delle stelle principali, mediante allineamenti geometrici tracciati sul cielo. Costituiscono il fondo immutabile della [...] presso altri popoli lo schema lineare di figure diverse, come il ventilabro (Ebrei), il carro (denominazione popolare dei Greci giunta fino a noi), i sette buoi (Latini primitivi), la mestola (Cinesi) il sarcofago, la coscia (Egizî). Non minore ...
Leggi Tutto
cossighiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Francesco Cossiga; aderente all’Udr (Unione democratica per la Repubblica), partito da lui fondato nel 1998; relativo a Francesco Cossiga e all’Udr. ◆ [Romano Prodi] ha anche iniziato...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...