IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] unì una bella raccolta d'incunabuli. La collezione manoscritta è giunta fino a noi dal sec. XV quasi integrale. L'Archivio difesa da don Silvio Emanuele di Savoia, liberata dal principe Francesco Tomaso di Savoia. Il 18 settembre 1704 durante la ...
Leggi Tutto
Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] quando improvvisamente lo colse la morte (i ottobre 1159). F. stimò giunta l'occasione di risolvere con un colpo di mano la contesa con Goffredo da Viterbo, nella grande cronaca di Francesco Pipino e specialmente nella cronistica municipale italiana ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico
Giovanni Battista Picotti
Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e [...] disposizioni del papa, nel momento pericoloso in cui scompariva Francesco Sforza; e a Napoli rafforzava in Ferrante la benevolenza del suo potere, apparve come la signoria medicea fosse giunta a quel punto del suo sviluppo, nel quale doveva assumere ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] quale, calato in Italia nell'estate del 1494, era giunto vittoriosamente fino a Napoli. Ma per scendere in campo egli volte tra il 1513 e il 1514. Finalmente la grande vittoria di Francesco I a Marignano il 13-14 settembre 1515 decise la guerra in ...
Leggi Tutto
L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] Clermont Ferrand e il Puy de Dôme (la differenza è giunta fino a 20° a vantaggio della vetta vulcanica); ma le Borbone i cui beni vennero confiscati per opera del re di Francia Francesco I nel 1523. Ma nel 1560 le terres dauphines venivano restituite ...
Leggi Tutto
Poeta persiano del sec. IV dell'ègira (X-XI d. C.). I dati biografici, abbondanti nella tradizione storico-letteraria persiana, sono spesso in contraddizione fra loro e con le notizie ricavabili dall'opera [...] Pseudo-Callistene, e quella di Ardashīr, concordante col pehlevico Kārnāmak-i Ardashīr-i Pāpakān, uno dei due racconti mediopersiani giunti fino a noi, mostrano già fissata, elaborata sin nei particolari su testi in gran parte perduti ma abbastanza ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] della legislazione locale (attestata già nel 1215, giunta a noi nella codificazione del 1410), il comune successivo Bittino da Faenza è partecipe del rinnovarnento naturalistico; Francesco da Faenza nel 1442 è aiuto di Andrea del Castagno ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] del paese: nel 1958 tale ostilità si tradusse in una ribellione secessionistica sulla costa occidentale di Sumatra, dove una giunta di "giovani colonnelli" ostile a Soekarno formò un vero e proprio governo contrapposto a Djakarta. Tra i punti ...
Leggi Tutto
. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] e grande parte nella vita pubblica. Vitozzo di Francesco, ingegnere e capitano del duca Carlo Emanuele I di a sparire dai documenti anche il nome del contado aldobrandesco. Siena era giunta al Fiora, come s'era proposta sino da mezzo il sec. XIII ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1485, da nobile famiglia, a Castelnuovo Scrivia, nel territorio di Tortona, che allora faceva parte della Lombardia; ond'egli, anziché piemontese, si dichiarò sempre lombardo d'origine e di [...] e il Machiavelli, il Trissino, Baldassar Castiglione e Francesco Berni, Giovanni dalle Bande Nere e Marcantonio Colonna, lingua, infine, ha molte scorie dialettali ed è inquinata, per giunta, da crudi gallicismi. Del resto, egli stesso non la pretende ...
Leggi Tutto
cossighiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Francesco Cossiga; aderente all’Udr (Unione democratica per la Repubblica), partito da lui fondato nel 1998; relativo a Francesco Cossiga e all’Udr. ◆ [Romano Prodi] ha anche iniziato...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...