MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] di Fabriano, del Palazzo Bosdari e dell'ex convento di S. Francesco ad Alto di Ancona; ad Ascoli Piceno sono da segnalare i lavori regionale a quelli sovracomunali e comunali. Con delibera della Giunta regionale del 13 luglio 1987 il piano è stato ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] utilizzata negli stessi anni anche da Piero della Francesca in S. Francesco ad Arezzo.
Particolarmente impegnativi per i problemi dal Piano dell'Area Parco del Monte di Portofino approvato dalla Giunta Regionale con d.d.l. 151 del 21 maggio 1993.
Il ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] . de Cosío (1706), che sottomise gl'Indiani zendal; D. Francesco Rodríguez de Rivas (1712); Pietro A. Echevers (1724); D dello stato, di convocare un congresso e di nominare una giunta provvisoria. Lo stesso giorno fu redatto da José Cecilio del ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] unità di calibrazione.
L'unità ricevitore è posta lateralmente sulla colonnina ed è collegata all'unità antenna mediante un giunto rotante a guida d'onda. L'unità trasmettitore è posta sulla base della colonnina su piattaforma rotante. I collegamenti ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] , che doveva servire a estinguere tutte le compere precedenti. Questa, giunta a grande sviluppo, fu chiamata Banco di S. Giorgio e durò suoi Monti, tra cui quelli di S. Carlo, di S. Francesco e di S. Ambrogio: quest'ultimo fu il più importante e ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] di Teodoro Gaza, di Zaccaria Calliergi, di Francesco Filelfo e di altri umanisti italiani.
Manoscritto Occidente. I più vecchi manoscritti orientali, datati o sicuramente databili, giunti sino a noi, sono alcuni copti e siriaci che risalgono al ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] in Vallagarina; varie sono anche le ipotesi sull'ubicazione di Pons Drusi nella conca di Bolzano), mentre maggior chiarezza è giunta per altri con gli scavi recenti, come a S. Lorenzo (Sebatum) il complesso più vasto sinora esplorato, a S. Candido ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] Ecevit. Ancora una volta si impose al governo il partito di Demirel. Ma un anno dopo (12 settembre 1980) una giunta militare, presieduta dal generale Kenan Evren, ha preso il potere.
Bibl.: A. Kistali Taner, Forces politiques dans la Turquie moderne ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] (v. sotto: Istituti di cultura). Alcuni preziosi dipinti del cosiddetto "Maestro di San Francesco" mostrano l'influsso esercitato in Umbria anche dall'arte di Giunta Pisano, che ha lavorato ad Assisi. Ma dalla seconda metà del Duecento Siena domina ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] si collegava quindi spontaneo con l'arte dell'Impero romano, giunta, attraverso i movimenti liberi delle masse, il senso del elaborati piani del Blondel e del Bullet (1676-1690). Di Francesco Blondel è da ricordare anche la Porta di Saint-Denis a ...
Leggi Tutto
cossighiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Francesco Cossiga; aderente all’Udr (Unione democratica per la Repubblica), partito da lui fondato nel 1998; relativo a Francesco Cossiga e all’Udr. ◆ [Romano Prodi] ha anche iniziato...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...