Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] principio del '200 compose in Austria il testo del poema a noi giunto, riflettendovi insieme con il color dell'eloquio anche le immagini del suo sono indubbiamente la Croce racquistata (1611) di Francesco Bracciolini e il Conquisto di Granata (1650) ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] osservazioni sulle soluzioni colloidali si devono al chimico italiano Francesco Selmi. Questi in una serie di lavori pubblicati fra argilla colloidale resta sospesa e si deposita solo quand'è giunta al mare in seguito ad azione coagulante dei sali ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] , il presidente Urríez fu imprigionato e si organizzò una Giunta, ma le truppe inviate dal viceré di Santa Fe posero . Vincenzo de' Paoli per la chiesa dell'ospedale e un S. Francesco di Paola per la chiesa dei francescani in Quito, e Gaspar Zangurima ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] ai quali vien deferito il potere di proporre i nomi dei candidati. La nomina è temporanea: per i pregadi ordinarî e per la giunta ha la durata di un anno; per gli altri dura quanto la carica, ma sul finire della repubblica si limita in ogni caso ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] Leuber (a Brescia), 1420; Stefano di Cherso (a Venezia), 1423; Francesco da Montalto (a Orvieto), 1426; Paolo Ingegniero d'Atria (a Fano), organi nell'antichità; di quelli medievali invece sono giunte fino a noi figurazioni che ne dànno un'idea ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] con la metropoli. Si sperò che questa fosse giunta dopo la rivoluzione dei Giovani Turchi. Nell'ottobre squadra della marina italiana a Candia, Roma 1883; G. Bruzzo, Francesco Morosini nella guerra di Candia, Forlì 1890; Bigge, La guerra di ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] sulla costa asiatica e iniziavano la marcia attraverso l'Anatolia. Giunti a Iconio, nel maggio, riuscirono a occupare la città e all'ingigantire della potenza turca: e si rivolse nel 1516 a Francesco I, da cui ebbe il consenso. Se ne discusse nel 1518 ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...]
È questa l'epoca dei più belli e sontuosi giardini che siano giunti fino a noi: a Roma e nei dintorni, specialmente, i grandi ), la Villa Patrizi (edificata nel 1717 da Marciano e Francesco Vasi e ora scomparsa) e il giardino della villa Colonna ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] l'affresco. Pure, nell'Italia stessa, le vetrate di S. Francesco d'Assisi, quelle del duomo di Siena, di S. Croce e precipuo fattore di una nuova fase dello stile gotico oltremontano, giunta alla sua pienezza sul termine del secolo XIV e nei ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] esser trovati venti anni più tardi dalla spedizione Schwatka, giunta per terra dalla Baia di Hudson con un percorso Sovietica ha proclamato la sua sovranità non soltanto sulla Terra di Francesco Giuseppe e sulla Terra di Nicola II (Terra di Lenin ...
Leggi Tutto
cossighiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Francesco Cossiga; aderente all’Udr (Unione democratica per la Repubblica), partito da lui fondato nel 1998; relativo a Francesco Cossiga e all’Udr. ◆ [Romano Prodi] ha anche iniziato...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...