MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] la guida di Alaminos, pilota della spedizione precedente; essa, giunta a Champotón, continuava diretta a ovest e quindi a nord de Alvarado; nel paese dei Mixtec, ancora, per opera di Francesco de Orozco; nello Yucatán e nel Campeche, con i Montejos; ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] tipografi del convento di Dealu, nel 1532, al viaggiatore italiano Francesco Della Valle non sapevano dir altro che il loro popolo nelle chiese moldave si costituirono sotto l'influsso serbo, giunto dalla Valacchia. A questo devono la pianta e la ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] basata; l'amigdala chelleana è non solo l'arma più antica giunta sino a noi, ma certamente nel suo stato più rozzo ha riche. Il signor di Brantôme narra che alla battaglia di Marignano Francesco I portava un armet orné d'une rose d'escarbouche.
Spesso ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] apparve anche la prima storia ungherese, le Gesta Ungarorum, non giunte sino a noi, ma che è possibile ricostruire in base Filippino Lippi vi disegnò un cartone di un grande affresco. Francesco Francia eseguì per il primate Ippolito d'Este, nipote di ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] ecc.
Ricerche classiche sui cosiddetti alcaloidi cadaverici, sono dovute a Francesco Selmi (1872), che diede ad essi il nome di ptomaine hanno modelli di grande perfezione. L'analisi colorimetrica è giunta a costituire un prezioso mezzo d'aiuto per il ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] un solo organo, questo si chiama impari, e se è per giunta interessato dal piano sagittale mediano nella sua parte media o in un posto eminente, accanto al predetto Stenson, l'aretino Francesco Redi e l'olandese Regnier van den Graaf per i loro ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] . I comuni hanno: un consiglio eletto a suffragio universale, una giunta composta di un terzo dei membri del consiglio, un borgomastro. La a carattere italiano. Notevoli alcune personalità, come Francesco Caratti, Carlo Lurago, che risentono dello ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] aumenti naturali di popolazione e i profughi dell'Asia Minore, che sono giunti in Grecia in base al trattato tra la Grecia e la Turchia, la al sultano turco. Morì nel 1451. Per il figlio Francesco I governò la duchessa madre Chiara di Niccolò Zorzi, ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] di G., che forse già ammirava, e gli domandò di ricordarsi di lui quando fosse giunto al suo Regno; e G. di rimando: "Oggi sarai con me in paradiso" ( dei "non adoranti", capitanato da Francesco David.
Affinità col socinianismo vennero denunciate ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] metà del secolo passato. Il nome di biblioteca non pare a prima giunta convenire a un ammasso di tavolette d'argilla cotta; ma la le altre dell'ordine, per esempio quella di S. Francesco in Pisa (1355) con 281 manoscritti o quella di Monteprandone ...
Leggi Tutto
cossighiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Francesco Cossiga; aderente all’Udr (Unione democratica per la Repubblica), partito da lui fondato nel 1998; relativo a Francesco Cossiga e all’Udr. ◆ [Romano Prodi] ha anche iniziato...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...