CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] girando al secondo Banco delle compere di S. Giorgio a libera disposizione del Collegio camerale 20.000lire, 471, 479, 481 s., 489, 513, 516 s., 520, 529, 533 s.; D. G. Martini-D. Gori, La Liguria e la sua anima, Genova 1967, pp. 417, 423, 438 s. ...
Leggi Tutto
DE MARI, Simone
Jean A. Cancellieri
Figlio di Colombano, signore di San Colombano (Rogliano) in Corsica, a nord del Capo Corso, nacque verso il 1378 secondo la testimonianza del cronista Giovanni della [...] confermata dal contemporaneo Giorgio Stella, cronista genovese lire dal difensore di quella, Francesco di Ciamanacce. Questo fatto gli Histoire de Corse, Paris 1916, pp. 84 ss.; M. Martini, Monographie régionale: le Cap Corse (piève de Rogliano), in ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 6 genn. 1585, primogenito maschio di Federico De Franchi Toso e di Maddalena, figlia di Gerolamo Durazzo. Ricevette come i fratelli [...] autentici, di "congiure" (dal De Martini al Vachero, al Balbi, al Raggi i diritti del Banco di S. Giorgio, le autorità spagnole per rappresaglia avuto due figli: Angela, che sposò Giovan Francesco Sauli, e Giovan Benedetto, che sposò prima ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] del ricostituito banco di S. Giorgio. La sua posizione divenne però russo Karl Nesselrode e con l’imperatore Francesco I d’Austria.
In tal modo, , pp. 45 s., 99, 127, 145; G. Martini, Storia della restaurazione della Repubblica di Genova l’anno 1814 ...
Leggi Tutto
POLLERA, Adalberto
Francesco Surdich
POLLERA, Adalberto (Alberto). – Nacque a Lucca l’8 dicembre 1873, quinto degli undici figli di Corrado e di Angelica Gherarducci.
Durante gli studi liceali entrò [...] lunga carriera di funzionario civile. Nel 1903, infatti, Martini lo nominò primo residente della regione del Gasc e nasceva invece ad Asmara, sempre da Unesc, un altro figlio, Giorgio, appena tre mesi prima della nascita di Mario, il primo figlio ...
Leggi Tutto
BORGARELLI di Cambiano, Alessandro
Valerio Castronovo
Figlio di Melchiorre e di Girolama di Ceva di San Michele, di famiglia aristocratica piemontese originaria di Chieri, nacque in data imprecisata. [...] portano alcun rispetto... Poi, voltandosi verso detto consindaco Domenico Martini, li ha detto che era un impertinente, che con le proprie pretese di esenzione fiscale. Giorgio Gugliemo e Giuseppe Francesco, gli ultimi rampolli del conte Alfonso ...
Leggi Tutto
ADAMI, Pietro Augusto
Pier Giorgio Camaiani
Nacque l'11 luglio 1812 a S. Giovanni all'Avena (Pisa), da David o Dario, noto commerciante di valori, e da Teresa de Coureil. In Livorno aveva fondato una [...] 24 ag. 1860 il ministero costituzionale di Francesco II aveva già concesso alla società Gustave Pera, Quarta serie di nuove biografie livornesi, Siena 1906, pp. 49-52; F. Martini, Il Quarantotto in Toscana, Firenze 1918, pp. 371-372; E. Michel, A ...
Leggi Tutto