BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] della scambio di visite di Giorgio I a Roma (novembre 1906 quanto mai evidente dopo la scomparsa di Francesco Ferdinando. Il B. agli inizi di . Pavone, Milano 1962, pp. 91-94, 281, 404; F. Martini, Diario 1914-1918, a cura di G. De Rosa, Milano 1966 ...
Leggi Tutto
DE CASTILLIA, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 28 ott. 1794 da Giorgio, titolare d'un affermato studio notarile, e da Erminia Alciati, quarto di cinque fratelli. Dopo i primi studi nel [...] da uno di questi nobili, Giorgio Pallavicino Trivulzio, aggregato alla Solo dopo la morte dell'imperatore Francesco e l'ascesa al trono leggono in G. Giusti, Epist. ed. e ined., a cura di F. Martini, Firenze 1904, I, pp. 519 s., 547, 552 s.; II, pp. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] convinsero anche Giorgio Valla, il Machiavelli e il Guicciardini.
Erede diretto del titolo ducale era il piccolo Francesco, che , Beatrice d'Este..., Milano 1986; C. Johnson - R. Martini, Catalogo delle medaglie..., Milano 1986, ad ind.; G. Ianziti ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] avute precedentemente nell'epoca dei Martini, esse erano state recisamente respinte nel novembre 1442, a Giorgio d'Alemannia, conte di pp. 101-106; E. Pontieri, Muzio Attendolo e Francesco Sforza nei conflitti dinastico-civili nel regno di Napoli al ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] . abbia collaborato a lungo alla ricostituzione dello Stato pontificio condotta da Martino V. Assai per tempo il papa lo inviò invece a Milano . Infatti, ai primi di novembre, sollevato Francesco Bussone (il Carmagnola) dall'incarico di governatore ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] - la stessa dello storico Giorgio, suo bisavolo - alla Ciò suscitò le lamentele di E. Martini, commissario straordinario del governo provvisorio al ormai quarantenne, donna Giulia Carcano, figlia di Francesco Carcano e di Irene di Roero, dalla quale ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] moglie, Adelaide Martini, sposata il 27 ott. '29, dalla quale aveva avuto un figlio maschio, Francesco. Avendo manifestato . Per l'atto di nascita cfr. Napoli, chiesa di S. Giorgio dei Genovesi, Libro terzo dei battezzati(1753-1826), f. 47. ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] , né dal cronista quattrocentesco Giorgio Stella), nel sec. X 'atto non risultano chiari né il legame familiare tra Martino e Genoaldo né il rapporto tra i due ed P. M. Oliva, Ascendenza paterna e materna di Francesco Maria Doria (ms. sec. XVIII), c. ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] infatti, per incarico del Banco di S. Giorgio, nel 1503 venne inviato una prima volta in . preferì accettare l'invito di Francesco Maria Della Rovere (che lo Andrea Doria, Milano 1943, pp. 14, 34; D. Martini-D. Gori, La Liguria e la sua anima, Genova ...
Leggi Tutto
BRUNICARDI, Adolfo
Bruno Anatra
Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] subentrava l'avversario gen. Giorgio Pozzolini. Finalmente nel corso dei progressisti, guidati da Francesco Guicciardini, e con essi a cura di G. Carocci, Milano 1962, ad Indices; F.Martini, Diario 1914-1918, Milano 1966, ad Indicem; Atti parlam., ...
Leggi Tutto