FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] noverUbre si susseguirono tre assalti, senza esito. Infine, si dimostrò decisiva l'esplosione di una mina ideata da Francesco di GiorgioMartini, l'architetto artefice delle fortificazioni aragonesi di Napoli, al servizio di F. dal gennaio 1495: l'8 ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] e il 1482 Pontelli abbia fatto esperienza presso il cantiere del Palazzo ducale di Urbino e in sodalizio con Francesco di GiorgioMartini, ma i dati documentari sono scarsi: si è supposta, inoltre, una sua partecipazione al cantiere del monastero di ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] del ferro a fini militari; ristrutturazione dell’apparato difensivo sotto la direzione dell’architetto militare Francesco di GiorgioMartini) che avrebbero dovuto porre la città nelle condizioni di sostenere un prossimo impegno bellico (Chironi ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] due conchiglie contenenti i ritratti della madre e del padre di Pio II (ibid.). Questi, già attribuiti a Francesco di GiorgioMartini, non sono sembrati tuttavia identificabili con quelli originali scolpiti dal F., in quanto non recano tracce di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] ; nelle vedute prospettiche introdusse per la prima volta edifici a pianta centrale, chiaramente ispirati all'opera di Francesco di GiorgioMartini. Attualmente gli specchi intarsiati non sono più, in buona parte, quelli originari poiché nel 1812 a ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] un appartamento per il signore. Si servì anche dell'architetto napoletano Giovanni Battista Della Valle, come pure di Francesco di GiorgioMartini, cui affidò la costruzione delle rocche di Mondavio e di Mondolfo. Oltre a questi lavori di costruzione ...
Leggi Tutto
FOPPA, Caradosso (Cristoforo Caradosso, erroneamente Ambrogio)
Rita Bernini
Figlio dell'orafo Gian Maffeo di Milano e di Fiora de Carminali Brambilla di Pavia, nacque a Mondonico in Brianza probabilmente [...] del principe. Nel 1490 lo scultore "Caradosso Foppa de Papia" fu incaricato da Ludovico il Moro di accompagnare Francesco di GiorgioMartini da Siena a Milano, dove l'Opera del duomo voleva sottoporgli il modello del tiburio. Di fatto l'incarico ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] di storia dell'architettura, 1977-78, pp. 69-88; F.P. Fiore, Città e macchine del '400 nei disegni di Francesco di GiorgioMartini, Firenze 1978, pp. 55, 122, 134; C. Pedretti, Leonardo architetto, Milano 1978, pp. 182, 190; H. Teubner, Das Langhaus ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] , in Rinascimento, s. 2, XIV (1974), pp. 101-115; F.P. Fiore, Città e macchine del '400 nei disegni di Francesco di GiorgioMartini, Firenze 1978, pp. 14 s., 94, 99, 120; L.A. Ciapponi, A fragmentary treatise on epigraphic alphabets by Fra' Giocondo ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] il progetto della "Domus nova") è rilevabile da numerosi episodi: il tentativo di far venire a Mantova Francesco di GiorgioMartini, la curiosità per la struttura della residenza feltresca a Urbino (assunta come modello), la nomina (forse nel ...
Leggi Tutto