GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] aveva lasciato in S. Giorgio Maggiore a Venezia - nella della contigua Scuola di S. Francesco, dove invece ricorda una G., in Critica d'arte, XL (1975), 143, pp. 66-68; E. Martini, "Storie bibliche" inedite di N. G., in Notizie da Palazzo Albani, V ( ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] poi a 23 anni), Nina, Giorgio, Gianna e Fiorella, in via trasposta in I delfini (1960) di Francesco Maselli.
Il 18 aprile 1958 Pietrangeli cinema e dello spettacolo, 1954, n. 84, p. 9; S. Martini, Tre domande a P., in Cinema nuovo, 1958, n. 127, p ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] altra versione alla Pinacoteca civica di Pesaro, e il S. Giorgio della collezione del Banco di Napoli, la cui datazione è Orsini, in Angelo e Francesco Solimena, due culture a confronto. Atti…, Nocera 1990, a cura di V. De Martini - A. Braca, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] commissionato dal figlio del defunto, Francesco, e terminato nel 1426 ( alla realizzazione del S. Giorgio, della Madonna col Bambino e Roma 1994, pp. 328-330, 336; L. Bellosi - L. Martini - E. Neri Lusanna, in Donatello e i suoi, Firenze 1996, pp ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] con la Natività di S. Giorgio a Castelnuovo, minano in 1989, pp. 229 s.; L. Martini, Il rinnovamento decorativo del convento nel Seicento chiostro di Ognissanti a Firenze. Gli affreschi del ciclo francescano, Firenze 1990, pp. 95 s., 100 s.; E ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] eseguì copie di opere famose, in particolare di Simone Martini, Lippo Memmi, Andrea di Bartolo e Jacopo della pp. 227 s. nota 109; B.B. Fredericksen, The cassone paintings of Francesco di Giorgio, Malibu 1969, p. 45 fig. 27; M.G. Ciardi Dupré, I ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] Faenson, Foligno-Perugia-Leningrado 1983, nn. 15-22; L. Martini, in Pienza e la Val d'Orcia. Opere d'arte restaurate . I dipinti, Genova 1990, pp. 331-336; M. Parisi, in Francesco di Giorgio e il Rinascimento a Siena 1450-1500 (catal.), a cura di L. ...
Leggi Tutto
LONGHI, Luca
Giordano Viroli
Nacque il 14 febbr. 1507 a Ravenna, da Francesco di Andrea e da Antonia di Vincenzo da Cunio, secondo di tre fratelli destinati tutti a divenire pittori (Bernicoli, pp. [...] i ss. Francesco e Giorgio e il committente che dalla chiesa dei Conventuali di S. Francesco a Santarcangelo artisti in Ravenna, in Felix Ravenna, aprile 1912, pp. 228-236; A. Martini, La Galleria dell'Accademia di Ravenna, Venezia 1959, pp. 96-110; D ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] sulla Costa S. Giorgio a Firenze: 279; A. Caleca, ibid., II, p. 570 (s.v.Francesco da Pisa); L.C. Marques, La peinture du Duecento en Italie Torino 1991, pp. 359-365; L. Bellosi, Simone Martini e i mosaici del transetto del duomo di Pisa, in ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] il sostegno di tutto l'alto clero e della nobiltà, Giorgio Subich in nome dei baroni filoangioini invitò Caroberto a occupare il Martino, all'interno della basilica inferiore di S. Francesco. Un suo ritratto eseguito poco tempo dopo da Simone Martini ...
Leggi Tutto