GHINELLI, Vincenzo
Fabrizio Di Marco
Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini).
La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] M.A. Barone - S. Gennari - C. Giovannini, Rilievi e indagine storica sulla Data, in La Data (Orto dell'Abbondanza) di Francesco di GiorgioMartini, a cura di M. Bruscia, Urbino 1990, pp. 36-43, 50 s., 60-62; Camerino. Teatro allo specchio, a cura di ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] con quelle della città e assumono qualche volta il profilo a dente di sega che richiama opere di Francesco di GiorgioMartini. Il contributo del G. non sta tanto nelle soluzioni progettuali - che risentono dell'influenza di Buonaiuto Lorini, più ...
Leggi Tutto
INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] della cattedrale. L'anno successivo realizzò pure il modello del palazzo dei Priori della medesima città progettato da Francesco di GiorgioMartini (presente negli inventari del palazzo fino al 1600). I lavori di Jesi lo coinvolsero fino al 1491 ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] di Baldassarre, a testimonianza di un rapporto di collaborazione tra padre e figlio, e in alcuni disegni di Francesco di GiorgioMartini, ritenuto maestro del padre. Tali fogli, e la maggior parte di quelli paterni, furono ereditati da Peruzzi nel ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Pietro
Arnaldo Bruschi
È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] , è soprattutto noto come autore di trattati.
Si formò nell'ambito della tradizione rinascimentale instaurata a Siena da Francesco di GiorgioMartini e in rapporto diretto con B. Peruzzi, dei quali dovette conoscere idee e disegni. Oltre che con D ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] questi anni è anche il vano tentativo di dare alle stampe il Trattato di architettura civile e militare di Francesco di GiorgioMartini, custodito nella Biblioteca comunale degli Intronati di Siena.
Nel 1769 gli morì un figlio di dieci anni, sepolto ...
Leggi Tutto
GUIDACCIO (Antonio) da Imola
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi.
La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] -55 raffigurante lo stesso soggetto (Firenze, Museo del Bargello). L'iconografia del niello è poi ripresa da Francesco di GiorgioMartini nella Incoronazione della Vergine del 1472 (Siena, Pinacoteca nazionale); e ciò dà ragione della consonanza con ...
Leggi Tutto
DOLCI, Michele Arcangelo (Michelangelo)
Rosaria Valazzi
Figlio di Francesco (Oretti, 1777), nacque a Ponte a Sieve (Pontassieve, presso Firenze) nel 1724 (Zani, 1821). Il manoscritto dell'Antaldi (1805 [...] grandissima importanza poiché è una delle pochissime testimonianze esistenti sull'edificio quattrocentesco progettato da Francesco di GiorgioMartini, che, gravemente danneggiato nel terremoto del 1789, venne ristrutturato su progetto di Valadier.
I ...
Leggi Tutto
DANESE di Cecco (da Viterbo)
Enzo Bentivoglio
Dai documenti risulta capomastro e architetto attivo essenzialmente a Viterbo in un periodo di mezzo secolo, dal 1467 al 1518,anno della sua morte.
Il merito [...] di "fontaniere" - attività d'altronde molto delicata nel passato, affidata a persone di provato mestiere (si pensi a Francesco di GiorgioMartini che esordì ed emerse a Siena proprio in questa pratica) - sembra essere la specializzazione di Cecco. E ...
Leggi Tutto
BARILI (Barile), Antonio
Margherita Lenzini Moriondo
Figlio di Neri d'Antonio di Bartolomeo da Lajatico, nacque in Siena il 12 ag. 1453. Svolse, parallelamente a quella di intagliatore in legno in cui [...] , il B. riinane, fra i numerosi "apparatori di chiese e palazzi senesi" che fecero contorno e seguito a Francesco di GiorgioMartini, uno fra i più dotati ed estrosi, vero "Pollaiolo senese" per la "vitalità inesausta delle forme" e l'"effervescente ...
Leggi Tutto