PROMIS, Carlo Lorenzo Maria
Massimiliano Savorra
PROMIS, Carlo Lorenzo Maria. – Nacque a Torino il 18 febbraio 1808 da Matteo, impiegato e poi cassiere della Regia Zecca di Torino, e da Felicita Burquier [...] 1839 e il 1840 fu impegnato con Saluzzo nella pubblicazione del Trattato di architettura civile e militare di Francesco di GiorgioMartini architetto senese del secolo XV, con dissertazioni e note per servire alla storia militare italiana. Nel 1841 ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] questi anni è anche il vano tentativo di dare alle stampe il Trattato di architettura civile e militare di Francesco di GiorgioMartini, custodito nella Biblioteca comunale degli Intronati di Siena.
Nel 1769 gli morì un figlio di dieci anni, sepolto ...
Leggi Tutto
ODASI, Ludovico
Paolo Zaja
– Nacque nel 1455 da Bartolomeo, trasferitosi a Padova da Martinengo, nel Bergamasco, intorno alla metà del secolo, e da Sara da Camarano. Ebbe tre fratelli: Michele, Francesco [...] Milano 2003, passim; C. Bianca, La presenza degli umanisti ad Urbino nella seconda metà del Quattrocento, in Francesco di GiorgioMartini alla corte di Federico da Montefeltro, Atti del Convegno internazionale di studi (Urbino, 11-13 ottobre 2001), a ...
Leggi Tutto
GUIDACCIO (Antonio) da Imola
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi.
La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] -55 raffigurante lo stesso soggetto (Firenze, Museo del Bargello). L'iconografia del niello è poi ripresa da Francesco di GiorgioMartini nella Incoronazione della Vergine del 1472 (Siena, Pinacoteca nazionale); e ciò dà ragione della consonanza con ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cleofe Maria
Patrizia Biscarini
Cleofe Maria Borromei (Borromeo) nacque a Monselice il 3 marzo 1440 da Andrea di Borromeo Borromei di Padova e da Francesca di Carlo Pio dei signori di Carpi.
Nella [...] , dove fu inviato per porgere le condoglianze al duca Ercole per la morte di Borso. Nel 1477 l'architetto Francesco di GiorgioMartini donò al Gabrielli, a nome di Ottaviano Ubaldini della Carda, un appezzamento di terreno sito nei pressi della sua ...
Leggi Tutto
GALLI, Federico
Giorgio Nonni
Figlio di Angelo e della seconda moglie di questo, Francesca Stati, nacque a Urbino attorno al 1435 da nobile famiglia.
Il padre, uomo d'arme, diplomatico e segretario [...] suoi beni a Urbino.
Il G. partecipò, come tecnico militare per conto di Federico da Montefeltro, insieme con Francesco di GiorgioMartini, alle operazioni militari in territorio senese, che si svolsero nel corso del 1478, dopo la congiura dei Pazzi ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovanvittorio
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 6 marzo 1527 da Tommaso – figlio di Giovan Vettorio, fratello di Piero – e da Caterina del marchese Lorenzo Malaspina.
Come era tradizione [...] per questo su una buona conoscenza di Vitruvio, di Leon Battista Alberti, di Andrea Palladio, dei trattati di Francesco di GiorgioMartini e delle opere che all’edificazione delle ville di campagna dedicavano in quegli anni autori come il milanese ...
Leggi Tutto
DOLCI, Michele Arcangelo (Michelangelo)
Rosaria Valazzi
Figlio di Francesco (Oretti, 1777), nacque a Ponte a Sieve (Pontassieve, presso Firenze) nel 1724 (Zani, 1821). Il manoscritto dell'Antaldi (1805 [...] grandissima importanza poiché è una delle pochissime testimonianze esistenti sull'edificio quattrocentesco progettato da Francesco di GiorgioMartini, che, gravemente danneggiato nel terremoto del 1789, venne ristrutturato su progetto di Valadier.
I ...
Leggi Tutto
DANESE di Cecco (da Viterbo)
Enzo Bentivoglio
Dai documenti risulta capomastro e architetto attivo essenzialmente a Viterbo in un periodo di mezzo secolo, dal 1467 al 1518,anno della sua morte.
Il merito [...] di "fontaniere" - attività d'altronde molto delicata nel passato, affidata a persone di provato mestiere (si pensi a Francesco di GiorgioMartini che esordì ed emerse a Siena proprio in questa pratica) - sembra essere la specializzazione di Cecco. E ...
Leggi Tutto
BARILI (Barile), Antonio
Margherita Lenzini Moriondo
Figlio di Neri d'Antonio di Bartolomeo da Lajatico, nacque in Siena il 12 ag. 1453. Svolse, parallelamente a quella di intagliatore in legno in cui [...] , il B. riinane, fra i numerosi "apparatori di chiese e palazzi senesi" che fecero contorno e seguito a Francesco di GiorgioMartini, uno fra i più dotati ed estrosi, vero "Pollaiolo senese" per la "vitalità inesausta delle forme" e l'"effervescente ...
Leggi Tutto