FERRARI, Iacopo (Giacomo) Gotifredo
Alessandra Di Marco
Nacque a Rovereto (Trento) da Francesco e Maddalena Raisevitz, e fu battezzato il 2 apr. 1763. La sua famiglia si occupava di commercio della [...] , scrisse musiche per il pasticcio Ilburbero di buon cuore, di V. Martin y Soler (1796), e l'intermezzo I due svizzeri, che andò volumi di Aneddoti piacevoli ed interessanti, dedicati a Giorgio IV, pubblicati nel 1830 e ripubblicati a Palermo nel ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Quirino
Giovanna Uzzani
– Nacque ad Albacina di Fabriano, nella provincia di Ancona, il 24 marzo 1883 da genitori di umili origini (Quirino Ruggeri. Pittura e scultura..., 2014, p. 21).
Emigrante [...] Alibert, non distanze da quelli di Giorgio De Chirico e Virgilio Guidi, con con la quale Arturo Martini rileggeva in quegli anni la ruggeriane si trova attualmente presso il Centro culturale S. Francesco, ad Arcevia, presso Ancona.
Morì a Roma il ...
Leggi Tutto
GHITTONI, FrancescoFrancesca Paola Rusconi
Nacque a Rizzolo, nel comune di San Giorgio Piacentino, il 25 marzo 1855, da Ferdinando e Giuseppa Armani. Dimostrò presto una predisposizione al disegno [...] impronta ancora piuttosto scolastica: il S. Martino forzato o Lo sfratto (San Giorgio Piacentino, collezione privata) - un tema Ritratto del conte Francesco Caracciolo, suo committente e amico, risalente ai primi anni Novanta (collezione Martini), e, ...
Leggi Tutto
MISASI, Nicola
Vittorio Cappelli
MISASI, Nicola. – Nacque a Cosenza il 4 maggio 1850 da Francesco Saverio, ispettore carcerario, e da Giuseppina De Angelis.
Cresciuto nell’ambiente della piccola borghesia [...] direttore. Attirò così l’attenzione del giornalista F. Martini e iniziò la collaborazione ai maggiori giornali del ; Il tenente Giorgio, ibid. 1904; Briganteide, ibid. 1906; Devastatrice, ibid. 1907; La mente e il cuore di san Francesco di Paola, ...
Leggi Tutto
NISIO, Girolamo
Angelo Gaudio
NISIO, Girolamo. – Nacque a Molfetta il 6 maggio 1827, undicesimo figlio di Giorgio, possidente, e di Rosina Candida.
Dopo una prima istruzione ricevuta nelle scuole municipali [...] delle scuole normali del ministro Ferdinando Martini, si servì di un’argomentazione premessa di A.M. Ghisalberti, Molfetta 1981; G. De Gennaro, I discepoli molfettesi di Francesco De Sanctis, in Archivio storico pugliese, XL (1987), pp. 299-314; S.A ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Pietro
Pasqualino Bongiovanni
Nacque ad Alfianello, presso Brescia, il 27 febbr. 1689 da Costanzo e da Caterina. Secondo di quattro figli maschi, lo G. apparteneva a una famiglia di piccoli [...] Brescia insieme con i fratelli Lorenzo e Francesco, al fine di intraprendere gli studi anche dal padre G.B. Martini di Bologna.
Il 16 giugno i suoi desideri, venne sepolto nella chiesa di S. Giorgio.
Nel 1802 don C. Cristoni, amico del musicista, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo Alberto
Giuseppe Sergi
Nacque a Rimini il 30 agosto 1921, primogenito di Francesco (Chino) e Fernanda Ferretti. Ebbe un fratello minore, Alfredo (1925-2008). Sposò Lyda Sabba (1924-1974), [...] con alcuni parolieri: Testoni, Vito Pallavicini, Giorgio Calabrese; con Alberto Testa, che pure emerge Luciano Tajoli, Joe Sentieri, Jenny Luna, Mimì Bertè (Mia Martini), Le Orme e altri, dimostrandosi aperta ai nuovi orientamenti stilistici ...
Leggi Tutto
GHINI, Antonio
Stefano Coltellacci
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, figlio di Paolo, attivo in Toscana nella seconda metà del XV secolo. Secondo Ridolfi, il padre era [...] con le soluzioni adottate nel 1473 da Francesco di Giorgio nella tarsia pavimentale che illustra le Storie a Grosseto… (catal., Grosseto), a cura di C. Gnoni Maravelli - L. Martini, Milano 1996, pp. 46-57; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, ...
Leggi Tutto
OXILIA, Adolfo
Marco Giovannoni
OXILIA, Adolfo. – Nacque a Parma l’11 luglio 1899 in una famiglia di origine piemontese, primogenito di Felice e di Vittoria Fantina De Zanchi.
Il padre, ufficiale di [...] umana particolarmente nei contributi di Ernesto Balducci e Giorgio La Pira. Il numero 85-86-87 Cantico delle creature di s. Francesco nel chiostro del monastero delle Roma 2005, pp. 11-30; L. Martini, Chiesa e cultura cattolica a Firenze nel Novecento ...
Leggi Tutto
SAULI, Domenico
Filippo Lovison
– Nacque a Genova il 24 marzo 1490 da Antonio (morto nel 1524), banchiere dotato di gusto artistico, e da Geronima Salvago (morta nel 1522).
Ricevette un’educazione raffinata [...] Gian Giorgio Trissino. Avviato al commercio – che nell’Autobiografia, dedicata al primo dei figli maschi (Francesco), confessò 2013, http://mefrm.revues. org/1346 (18 settembre 2017); G. Martini, D. S. il primo marchese di Pozzolo Formigaro, in Il ...
Leggi Tutto