VILLA, Federico Gaetano
Marco Cavenago
– Nacque a Roma il 7 febbraio 1835 da Luigi Villa, proprietario terriero originario della provincia di Ancona (morto a Roma il 18 luglio 1865), e dalla romana [...] privata milanese (ringrazio Giorgio Zanchetti per la segnalazione i monumenti di Luigi, Maria, Gaetano e Francesco Vimercati (1893-1904), Agostino Bertani (1887 e del primo Novecento. Da Antonio Canova ad Arturo Martini, II, Torino 2003, p. 955; G. ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Gaspare
Maddalena Moglia
VIMERCATI (da Vimercate), Gaspare. – Nacque intorno al 1410, probabilmente a Milano, da Taddiolo – dall’antica e cospicua famiglia dei Capitani di Vimercate (v. Vimercati, [...] più influenti personaggi dell’entourage di Francesco Sforza e poi di suo figlio con il fratello della moglie, Giorgio Secco di Caravaggio, che rivestiva Studi di storia padana dedicati dagli allievi a Giuseppe Martini, Milano 1978, pp. 699-789 (in ...
Leggi Tutto
TONELLI, Antonio
Tarcisio Balbo
TONELLI (De’ Pietri), Antonio. – Nacque a Carpi il 19 agosto 1686 da Sante, ufficiale di cavalleria nell’esercito del Ducato di Modena, e da Caterina de’ Pisi.
Il vero [...] al 1720, entrando nelle grazie del duca Francesco Farnese (cfr. Tiraboschi, 1786, p. Tonelli nominando loro successori Giorgio Fanti maestro e Tommaso una copia del trattato con le annotazioni del padre Martini).
Morì a Carpi il 25 dicembre 1765.
A ...
Leggi Tutto
ROMA, Gina
Stefano Franzo
– Nacque a Tezze di Vazzola (Treviso) il 16 settembre 1914 dall’avvocato Marcellino e da Maria Vendramelli.
Compì gli studi magistrali a Treviso, avviandosi alla pittura sotto [...] Ragghianti, Marco Valsecchi e Francesco Arcangeli, Giuseppe Marchiori e Mario incisori italiani posti sotto l’egida di Giorgio Trentin. Nella sua pittura si andò nel 1986 direttrice della Pinacoteca Alberto Martini di Oderzo, vi promosse tanto l ...
Leggi Tutto
SPERANZA, Giovanni
Andrea Polati
(de’ Vajenti). – Figlio naturale dell’orefice Battista Vajenti e di una serva, Caterina da Zara, nacque a Vicenza intorno al 1470 con il nome di Giovanni Speranza. La [...] Bambino e i ss. Giorgio, Martino, Antonio abate e Sebastiano per la chiesa di S. Giorgio a Velo d’Astico -1520, Vicenza 1981, pp. 36-39, 57-60; V. Sgarbi, Restituzioni a Francesco dai Libri, G. S., Liberale da Verona, in Notizie da palazzo Albani, XII ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 6 genn. 1585, primogenito maschio di Federico De Franchi Toso e di Maddalena, figlia di Gerolamo Durazzo. Ricevette come i fratelli [...] autentici, di "congiure" (dal De Martini al Vachero, al Balbi, al Raggi i diritti del Banco di S. Giorgio, le autorità spagnole per rappresaglia avuto due figli: Angela, che sposò Giovan Francesco Sauli, e Giovan Benedetto, che sposò prima ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] del ricostituito banco di S. Giorgio. La sua posizione divenne però russo Karl Nesselrode e con l’imperatore Francesco I d’Austria.
In tal modo, , pp. 45 s., 99, 127, 145; G. Martini, Storia della restaurazione della Repubblica di Genova l’anno 1814 ...
Leggi Tutto
MILANTA, Evilmerodach
Francesco Lora
– Figlio di Giovanni Francesco, nacque ad Asola (Mantova) il 6 febbr. 1651 (Zibaldone martiniano). Originaria di Parma e in seguito dimorante a Casalmaggiore, la [...] nella collegiata di S. Giorgio); il 20 ottobre successivo un pregiato codice già offerto in dono al duca Francesco II; vi sono raccolte 45 composizioni del M H.60: Zibaldone martiniano, n. 140 (lettera di F.A. Milanti a G.B. Martini, Sassuolo, 15 apr ...
Leggi Tutto
SIGOLI, Simone
Nelly Mahmoud Helmy
– Figlio di Gentile (del popolo di San Niccolò d’Oltrarno), nacque a Firenze presumibilmente nel 1349, stando a quanto si legge in un appunto a margine di una scheda [...] Frescobaldi, membro dell’oligarchia fiorentina, e Giorgio di messer Guccio di Dino Gucci, mercante del vocabolario, Rosso Antonio Martini, a lavorare su tutti il medesimo di Luigi Fiacchi e di Francesco Poggi, Firenze 1829; Viaggio al monte Sinai ...
Leggi Tutto
POLLERA, Adalberto
Francesco Surdich
POLLERA, Adalberto (Alberto). – Nacque a Lucca l’8 dicembre 1873, quinto degli undici figli di Corrado e di Angelica Gherarducci.
Durante gli studi liceali entrò [...] lunga carriera di funzionario civile. Nel 1903, infatti, Martini lo nominò primo residente della regione del Gasc e nasceva invece ad Asmara, sempre da Unesc, un altro figlio, Giorgio, appena tre mesi prima della nascita di Mario, il primo figlio ...
Leggi Tutto