RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] di Isabella, che divenne madre di Isabella (1668), Francesco (1678) e Antonio (1679), oltre ad altri consigliere del duca – e Giorgio Barni; a Bobbio Alessandro riferimenti a Parma alle pp. 543, 561); G. Martini, Non è un posto per l’opera. Intermezzi, ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] recò a Venezia, dove effigiò in medaglie fuse i mercanti Martin, Daniele, Giovanni e Paolo de Hanna; qui realizzò un raccolta d'arte del palazzo, visitata da Francesco Salviati (1555) e da Giorgio Vasari (1566), comprendeva almeno un cavallo "di ...
Leggi Tutto
MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] raffiguranti l’Incontro tra s. Francesco e s. Domenico con i ibid., pp. 436 s.; G.A. De Giorgi, Notizie sui celebri pittori e su altri artisti (1984), 1-2, pp. 3-16; L. Martini, Ricerche sul Quattrocento ligure: Nicolò Corso tra lombardi e ...
Leggi Tutto
Compositore
Sergio Miceli
Compositori e cinema
Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] tratto dai versi di F.M. Martini, proiettato soltanto nel 1917. In queste intatta, nel cinema fascista con Gian Francesco Malipiero (Acciaio, 1933, di Walter Ruttmann si salvano soltanto, seppure parzialmente, Giorgio Federico Ghedini (Don Bosco, ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] Novella.
Di Pagni ha lasciato un ritratto Giorgio Vasari in un affresco eseguito nel 1548 nella isola d’Elba, Luca Martini, provveditore, e, visita che fece in Genova nel 1548 il fanciullo don Francesco, in Archivio storico italiano, s. 4, IV (1879 ...
Leggi Tutto
CURLO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Petti Balbi
Nacque probabilmente a Genova, da Antonio, all'inizio del sec. XV.
Il C. si defini sempre genovese: pare quindi superflua la disputa che ha a lungo diviso [...] del Banco di S. Giorgio lasciati ai poveri dal quale i due ascoltavano i versi che Francesco Raimo improvvisava per loro.
Alla corte , n.s., XI (1971), pp. 177 s.; Suppliche di Martino V relative alla Liguria, I, Diocesi di Genova, a cura di ...
Leggi Tutto
NASINI
Felice Mastrangelo
– Famiglia di pittori toscani operosi tra il XVI e il XVIII secolo soprattutto a Siena e nel territorio circostante.
Una impari fortuna storiografica ha riguardato i componenti [...] i locali del convento e della chiesa di S. Francesco ad Acquapendente (Viterbo; ibid., pp. 31-37), conservata nella chiesa di S. Martino a Siena, Antonio realizzò inizialmente al seminario di S. Giorgio «perché attendesse allo studio delle lettere ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Renato Marino (Marino). – Nacque a San Venanzio di Galliera, in provincia di Bologna, il 22 luglio 1907, primogenito di Pietro, imprenditore edile, e di Adalgisa Maria Stefani, originaria [...] , le personali di Carlo Carrà e Arturo Martini, esponenti di un gusto arcaico-mitico di fu lui a presentargli il pittore romano Francesco Di Cocco (M. Fagiolo dell’Arco 1942 morì in guerra il fratello Giorgio, sommergibilista.
A quest’anno risale ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] nel 1920 lo ospitò, insieme con A. Martini, per alcuni mesi in una casa di Giorgio per le lunette laterali e il catino absidale della chiesa milanese di S. Giorgio Balbo, dove decorò la chiesa di S. Francesco a Tripoli, con episodi della vita del santo ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Ignazio Veca
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] tragedia fu considerata da Francesco Domenico Guerrazzi l’antidoto a Genova, presso l’Arch. Giorgio e Maria Eugenia Parodi. Dell’ S. Brigidi, Vita di G.B. N., Firenze 1878; [F. Martini], Il primo passo: note autobiografiche, Firenze 1882, pp. VII-XIX; ...
Leggi Tutto