MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele. – Nacque probabilmente nel 1467, a Udine o a San Daniele del Friuli, dal matrimonio [...] e Paolo in quella centrale, Giorgio e Girolamo in quella di Inoltre, un epigramma latino del poeta Francesco Pittiani di San Daniele informa che Cinquecento in Friuli: Pellegrino da San Daniele, Giovanni Martini, il Pordenone, in L’arte del legno in ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] le lodi degli esuli Giorgio Dati, Paolo Del Rosso 336, c. 84r; 351, c. 544r (lettera del M. a Francesco da Bibbona del 16 luglio 1541); 384, cc. 21, 26, 27, 289-317; marzo 1876, pp. 491-521; F. Martini, L. de’ M. e il tirannicidio nel Rinascimento, ...
Leggi Tutto
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino
Gaia Ravalli
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino. ‒ Non se ne conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte; risulta documentato la prima volta [...] essere già morto, mentre per Giorgio Vasari (1568) la sua invenzioni di Simone Martini nella cappella di S. Martino, cui rimanda 2; L. da Pietralunga, Descrizione della Basilica di S. Francesco e di altri santuari di Assisi (1570-1580 circa), a cura ...
Leggi Tutto
POMODORO, GiorgioFrancesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] dove, insieme con il fratello e l’amico Giorgio Perfetti, fondò lo Studio 3P e realizzò una una personale a villa Renatico Martini a Monsummano Terme, cui rassegna «Oro d’autore. Omaggio a Piero della Francesca» ad Arezzo; ancora, fu presente con una ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] incisioni di Carlo Buffagnotti e dedica a Francesco II d’Este, duca di Modena; viaggio che il margravio Giorgio Federico II di Brandeburgo I ritratti del Museo della musica di Bologna da padre Martini al Liceo musicale, Firenze 2018, pp. 201 s.; F ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] - la stessa dello storico Giorgio, suo bisavolo - alla Ciò suscitò le lamentele di E. Martini, commissario straordinario del governo provvisorio al ormai quarantenne, donna Giulia Carcano, figlia di Francesco Carcano e di Irene di Roero, dalla quale ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] prendas", scrive di lui il cronista Giorgio Aleo), gli valsero la nomina, il di leggi parlamentari, quella di Francesco Bellit del 1572 e quella . di Sardegna, II, Torino 1837, pp. 42-49; P. Martini, Biografia sarda, II, Cagliari 1838, pp. 61-74; G. ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] , incontrandosi con lo Scanderbeg (Giorgio Castriota), che fronteggiava i Turchi grazie alla mediazione del cardinale Francesco Gonzaga, cognato del nobile , pp. 265 s., 273-275; P. Supino Martini, Un carme di Lorenzo Vitelli sulle origini troiane di ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] e la Madonna del Popolo e s. Giorgio all'interno, non identificate, avviando con quelle 22 s.; F. Abbate, Curia, Francesco, in Diz. biogr. degli Italiani, XXXI, Roma 1985, p. 430; V. De Martini, Inediti cinquecenteschi in Irpinia, in Bollettino ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] Cristoforo (spesso identificato con Christoph Martini da Como). Architetto imperiale p. 500, s.v. Dominik I).
Francesco (Franz). Un muratore di questo nome era per la cappella annessa alla chiesa di S. Giorgio (A. V. Jůzovi, Uherské Hradištĕ, ...
Leggi Tutto