SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] nei decenni successivi: Francesco Torraca, Emanuele Gianturco, Giorgio Arcoleo, Roberto Mirabelli e -1919, a cura di B. Vigezzi, I-II, Milano-Napoli 1960, ad indices; F. Martini, Diario 1914-1918, a cura di G. De Rosa, Milano 1966, ad ind.; L. ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] procuratorio domine Bette», promise 10 fiorini a Francesco di Martino, vincitore di una causa istituita contro la pro eius necessitatibus», da un barbiere di Montelupo (ibid.).
Giorgio Vasari ne collocò la formazione nella tarda adolescenza (Vasari, ...
Leggi Tutto
SICILIA - Pittura e miniatura
P. Leone de Castris
Nel corso dei secc. 13° e 14° la S. assunse, più ancora che nel passato, un ruolo determinante di snodo culturale fra Oriente e Occidente, sfruttando [...] ), proveniente dalla chiesa di S. Francesco d’Assisi a Palermo e firmata linee e di colori dell’ultimo Simone Martini e del primo Matteo Giovannetti.
Più il Gera, l’uno con i Ss. Agata e Giorgio (Palermo, Gall. Regionale della Sicilia), l’altro, un ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] , 1876, p. 317). Il 20 sett. 1508 firmò il contratto per la realizzazione della statua di Francesco Lomellini destinata al palazzo delle Compere di S. Giorgio. Durante la stesura di tale accordo era ancora vigente la società con il Della Porta, al ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] Giorgio Vasari (ibid., p. 421) che, dicendolo ventitreenne al momento della morte, correlata con il viaggio a Genova al seguito di Luca Martini delle relazioni di Tribolo e Martini, che lo affidarono alla protezione di Francesco Bandini. Questi, dopo ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] Lubiana conobbe il fratello della madre, Giorgio, reduce dalle carceri austriache) e all'indomani dell'attentato a Francesco Giuseppe, sottoscrisse l'atto 1838-1860), Firenze 1969, p. 316n.; G. Martini, L'Arch. stor. lombardo: origini e significato d ...
Leggi Tutto
I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] Capitani, Renzo De Felice, Giorgio Spini, Rosario Romeo, che fu redattore con Giuseppe Martini, e ancora Raoul Manselli, Claudio Corsi per le scienze, Lorenzo Bianconi per la musica, Francesco Caglioti per le arti, Amedeo Quondam per la letteratura ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] Pallavicini; Milano, galleria Giorgio Baratti). In questa prima pp. 403 s.).
Alla morte dell’amico Francesco Ferdinandi detto l’Imperiali, nel novembre del 1740 1961, pp. 75 s.; M.L. Casanova - A. Martini, Ss. Nome di Maria, Roma 1962, p. 75; ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] . abbia collaborato a lungo alla ricostituzione dello Stato pontificio condotta da Martino V. Assai per tempo il papa lo inviò invece a Milano . Infatti, ai primi di novembre, sollevato Francesco Bussone (il Carmagnola) dall'incarico di governatore ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] e procuratore del cardinale Giorgio Fieschi, commendatario del monastero i propri debiti nei confronti del notaio Francesco di Camogli, sia stato costretto a cedergli Paris 1972, pp. 15 s.; D. G. Martini, L'uomo dagli zigomi rossi, Genova 1974, ad ...
Leggi Tutto