TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] Luca Martini a Riccio per accompagnare la spedizione, ne sono ricordate due di Francesco, altrettante I.14, p. 80, II.14-II.15, pp. 138-141, II.17a-l, pp. 144-147; R. De Giorgi, Schede nn. IV.3-IV.4, pp. 206-209; S. Hendler, Scheda n. V.3, p. 260; A.M ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] del duomo pisano e dell’altare dei Ss. Giorgio, Giovanni e Francesco nel braccio sud del transetto del medesimo edificio, Pietrasanta), Firenze 1992, pp. 101-133; D. Heikamp, Luca Martini, i suoi amici artisti e Pierino da Vinci, in Pierino da ...
Leggi Tutto
MAZZEO DI RICCO
FFortunata Latella
Rimatore di Messina appartenente al movimento poetico della Scuola siciliana (v.); la sua attività è da collocarsi nel periodo posteriore alla morte di Federico II [...] Guido delle Colonne; ma nel 1900 Francesco Scandone, ispirandosi all'idea di Torraca, a stampa, la Poetica di Gian Giorgio Trissino (1529) riporta frammenti di tre medievale. La società messinese dal Vespro ai Martini, Roma 1997; C. Giunta, La ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] di Guelfo Civinini e Franco Martini in Africa orientale dal titolo si possono ricordare almeno quelli di Francesco Pasinetti, Sulle orme di Giacomo Leopardi Venezia (1942), La gondola (1942); di Giorgio Ferroni, Vertigine bianca (1941), All'aria ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] persona scrisse però il commentario alla vita di Simone Martini (II, pp. 100-108), di Giuliano da del Monte San Savino e da Gio. Francesco Rustici; mentre più tardi nelle pagine della nel 1588 a cura del nipote Giorgio il Giovane e quattro tra il ...
Leggi Tutto
MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] R.T.E. Palladio, rivisto da Francesco Colucia; quest’ultima stampa si apre M. contro l’enarratio di Giorgio Trapezunzio.
I toni aggressivi commenti di G. Merula, Palermo 1899; E. Martini - D. Bassi, Catalogus codicum Graecorum Bibliothecae Ambrosianae ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] porte Orientalis Parochie S. Martini in compedo" è il coro per la chiesa di S. Francesco a Pavia: il contratto -103; S. Coppa, I dipinti e le sculture, in La chiesa di S. Giorgio a Grosio, Sondrio 1985, pp. 95-184; B. Fabjan, in L'immagine della ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] Cana del Veronese in San Giorgio Maggiore a Venezia), in cui Culturali, a cura di Alfredo Castellano, Marco Martini, Emanuela Sibilia, Milano, Egea, 2002.
Cellini il restauro, la città, a cura di Francesco Perego, Roma-Bari, Laterza, 1986.
Urbani 2000 ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] l'orazione a Giorgio Sauromano, nominato allora m quel periodo Lazzaro Bonamico a Padova, Francesco Florido, Pietro Angeli da Barga, Celio 943; quelle del Kromer sono state pubblicate dal Karzeniowski, Martini Cromeri ad R. A. epistulae, cit.). Una ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] i poveri la Congregazione di S. Martino (Societas S. Martini), i cui statuti si conservano , 53). L’edificio fu rappresentato da Giorgio Vasari, prima della distruzione nel 1530, in nell’estate del 1492 presso Francesco e Isabella Gonzaga (alla morte ...
Leggi Tutto