Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] della carne Simmenthal, nel Vermouth e nell'Elisir China della Martini, nel motoscafo dell'Hatù.
Le carovane di Tour e perciò considerati 'beni di cittadinanza' ‒ secondo l'espressione di Francesco Alberoni (1964) ‒, fu il primo e più pronto a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] . La guida dell’azienda passerà poi al figlio Francesco (1859-1938), al quale già nel 1878 fu Fratelli De Cecco, fondata nel 1886 a Fara San Martino, in Abruzzo, a partire da un’antica attività dell’antica Repubblica di San Giorgio al Regno sabaudo, il ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] dalla quale aveva già avuto un figlio, Francesco, nato il 29 maggio 1612; di . IV. 8244; Bologna, Bibl. Musicale "G.B. Martini", AA 360 e Q 43 (cc. 7-10: Lectio 11068; ms. già in possesso di Carlo Giorgio e Marcello Garofalo oggi in proprietà privata ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] spettatori ‒ e dal re di Grecia, Giorgio I, ricevette gli onori del trionfo e di grandi capacità, Francesco Conconi, ordinario di American Olympians, New York, Leisure Press, 1984.
M. Martini, Da Bargossi a Mennea, Roma, FIDAL, 1988.
P ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] di Milano, con il titolo presbiterale dei Santi Silvestro e Martino ai Monti, al primo posto della lista dei cardinali è stato proclamato beato e il 14 ottobre 2018 santo da papa Francesco.
Fonti e Bibl.: Oltre i documenti negli archivi vaticani, le ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] prima ad Antonio Scialoja e quindi a Francesco Ferrara, due economisti liberali in sintonia col volontà come forza sociale 1906 Tito Martini Le origini e i progressi dell Belli Pensiero e Atto in Giorgio Herwegh 1915 Roberto Montessori Il ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] del mondo dei 10.000 m a Roma davanti a Francesco Panetta, e contribuendo al dominio del Kenya nella classifica encyclopedia of American Olympians, New York, Leisure Press, 1984.
M. Martini, Da Bargossi a Mennea, Roma, FIDAL, 1988.
P. Matthews, ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] Martini e Dante (Palazzo Foscolo, Oderzo, 2004-05), il corpo delle illustrazioni che Martini Trieste) ha creato con Francesco Nicoletti un’installazione ‘tipografica’ , Enrico Colle e Manolo De Giorgi, il progettista Bellini (con Cappelletti ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] quando ricompare a Bologna, ove fornisce un nuovo organo alla chiesa di S. Giorgio in Poggiale (dei servi di Maria); poco tempo dopo, il 1° ag. nella chiesa di S. Martino (dal 1666 al 1674) e occasionalmente a S. Francesco nel 1666; fornì anche un ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] convinsero anche Giorgio Valla, il Machiavelli e il Guicciardini.
Erede diretto del titolo ducale era il piccolo Francesco, che , Beatrice d'Este..., Milano 1986; C. Johnson - R. Martini, Catalogo delle medaglie..., Milano 1986, ad ind.; G. Ianziti ...
Leggi Tutto