RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] papa Clemente IV, m. nel 1268, nel S. Francesco di Viterbo o quello di re Rodolfo di Asburgo, lat. 1), l'abate di S. Martino di Tours, rappresentato nel gruppo dei suoi regina appare preceduta dal padre, il re Giorgio III, e seguita dal figlio Laša, ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] utili e testimonianze dirette in G. Carillo, Mons. Francesco Faberj. Profilo della sua vita e della sua coi sacerdoti siciliani Giorgio La Piana e Antonino in Persiceto.
79 L’espressione, di De Martino, è in verità riferita a Mircea Eliade. Di ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] romano da allora in poi.
Giorgio il Monaco, nel trattare la Chiesa di S. Silvestro e S. Martino ai Monti, ex titulus Equitii, la , Konstantinische Schenkung und Silvester-legende, in Miscellanea Francesco Ehrle. Scritti di storia e paleografia, II ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] che stabilirono nuovi primati nazionali. Ricordiamo Francesco Perrone, Antonio Ambu, Franco Volpi e l'aiuto del suo allenatore, Giorgio Rondelli, Cova aveva studiato e New York, Leisure Press, 1984.
M. Martini, Da Bargossi a Mennea, Roma, FIDAL, ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] traduzione della Storia della chiesa curata da Augustine Fliche e Victor Martin, il cui volume su Pio IX di Roger Aubert lasciava storico del movimento cattolico diretto da Giorgio Campanini e Francesco Traniello segna una affermazione e quasi ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] di Avignone, con il Maestro del Codice di San Giorgio e Simone Martini. Si ritiene che la faccia anteriore, destinata a essere portato a termine, dopo la sua morte, da Andrea Pisano e Francesco Talenti tra il 1348 e il 1359 circa. Il Ghiberti afferma: ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] nel sacro disegna le chiese di S. Francesco, (1961-1963, ove il pensiero Novecento, pp. 487-503).
31 G. Martina, s.v. Italia. Gli istituti religiosi L’arte sacra, cit., p. 324.
47 R. Giorgi, La devozione al Sacro Cuore di Gesù e la diffusione di ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] aprile 1896, solennemente inaugurate da re Giorgio di Grecia. Partecipano soltanto quattro si pone il Centometrista di Arturo Martini (1889-1947), realizzato in gesso pure il Marciatore scolpito in bronzo da Francesco Messina (1900-1995) nel 1931, nel ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] con la relazione di Mario Augusto Martini, secondo il quale, pur mantenendo il raccoglieva attorno a sé esponenti che facevano capo a Francesco Luigi Ferrari e aveva tra gli uomini di spicco segni di divisione: mentre Giorgio Amendola e i popolari ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] parenti. Quando, alla fine del 1555, morì Francesco Amadori detto l'Urbino, che era stato per Ma l'opera dei due biografi, Giorgio Vasari ed Ascanio Condivi, ebbe una le lettere degli ultimi anni, a Luca Martini, al Cellini e soprattutto al Vasari, che ...
Leggi Tutto