Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] in tempi prossimi, un altro maestro umanista, Giorgio Valla, aveva, in un certo modo, corporum generatione disputatio di Jacopo Martini: "La dialettica non è e singolari interessi filosofici e religiosi, Francesco Barozzi, con il suo Opusculum, ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] Nella stessa sala Simone Martini dipinse tra il 1328 e dalle favole di Esopo, S. Giorgio e undici raffigurazioni astrologiche. Mosè venne di S. Maria Maddalena nella chiesa inferiore di San Francesco, in Giotto e i giotteschi in Assisi, Roma 1969 ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] , catalogo della mostra, Milano 1995. V. anche Enzo Di Martino, La Biennale di Venezia 1895-1995. Cento anni di arte D’Annunzio e Venezia, pp. 76-79.
54. Francesco Valcanover, Ca’ d’Oro. La Galleria Giorgio Franchetti, Milano 1986, in partic. le pp. ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] , Berlin 1899, p. 477-481; Francesco Lorenzo Pullè, Italia: genti e favelle, cura di Friederich Leo, 1881, Vita Sancti Martini, 4, 677.
137. Anonymus Ravennas, scrive il Carile in Antonio Carile - Giorgio Fedalto, Le origini di Venezia, Bologna 1978 ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] del figlio di questo Luigi, del filosofo Giorgio Politeo, dello storico Pietro Orsi, che , Vicenza 1986, pp. 59-79.
6. Francesco Saverio Zanon, I servi di Dio P. Antonangelo 300). Ma l’impostazione di Martini fu quella vincente che presiedette a ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] . Ma v. anche le note di Giorgio Cracco, De Luca studioso della pietà veneziana 22, pp. 172-179, 1294 ottobre 6; per Francesco Minio, ibid., doc. 35, pp. 249-268, racconto della liquidazione dei da Romano da Martin da Canal, Les estoires de Venise, ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] ha avuto, in questo senso, Giorgio La Pira, apparentemente ai margini del , Emilio Colombo, Paolo Emilio Taviani e Francesco Cossiga, si coagulò intorno all’opposizione a come la nomina di Carlo Maria Martini alla guida della diocesi di Milano. ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] 67.
6. Il testo è dal De vita Sancti Martini, IV, vv. 630-679, riprodotto in M.G. nuée des témoins, a cura di Francesco Chiovaro, Paris 1986, pp. 104 Bari, Milano 1988.
66. L'osservazione è di Giorgio Cracco, Un "altro mondo". Venezia nel Medioevo dal ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] lo più in Italia, Francesc Gustà (Francesco Gusta, 1744-1816) .
In un’utile messa a punto, Giorgio Bonamente (1947) intende non parlare di di CTh., 8, 18, 1, pp. 35-47; R. Martini, Sulla costituzione di Costantino in tema di parricidio (C. Th. ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] Antonio da Padova, Rita da Cascia, s. Francesco, s. Chiara, su Lourdes e Fatima o Lora, VI, Bologna 2002, p. 238.
53 C.M. Martini, Il lembo del mantello (31 luglio 1991), in Parola alla pp. 288-289.
89 Giorgio Spini ricordava come il pregiudizio ...
Leggi Tutto