Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] livellario" del nobile vicentino Francesco Loschi riusciva ad ottenere la Terraferma tra Quattro e Seicento, a cura di Giorgio Cracco - Michael Knapton, Trento 1984, pp. particolare aspetto è da vedere Gabriele Martini, Il "vitio nefando" nella ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] , Venanzio Fortunato, Vita s. Martini, IV, 668: toponimo che Già gli studiosi locali (ad es. Francesco Pellegrini) avevano associato il nostro toponimo di anonimo veneziano del Cinquecento, a cura di Giorgio Padoan, Padova 1974.
61. L'uso è ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] è il caso di Ginetta Ponti o di Francesca Tonetti, figlia del «conte rosso», che Rossa e la sua diffusione in Italia cf.: Michela De Giorgio, Le italiane dall’Unità a oggi. Modelli culturali e Teresa Rosina, Ottorina Martini, Arminia Serra); cf ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] 1279 aveva infatti retto l'Ordine francescano come Generale, per poi essere elevato absidale della chiesa di S. Giorgio in Velabro (ca. 1296 Pittura murale a Roma e nel Lazio da Bonifacio VIII a Martino V (1295-1431), Roma 1992; L. Morganti, Il ciclo ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] primo piano della comunità cattolica locale, Francesco Paolo Barulli (1846-1928), che nasce il Centro universitario ed ecumenico San Martino di Perugia, diretto da monsignor Elio Bromuri piano del mondo cattolico, come Giorgio La Pira (1904-1977) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] presso Einaudi e Laterza due nuove edizioni delle opere di Francesco De Sanctis, entrambe curate da studiosi che si erano con l’edizione diretta da Giorgio Colli e Mazzino Montinari dal 1964, e poi Carl Schmitt, Martin Heidegger). A quello della ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] nel ciclo di affreschi che decorano la basilica di S. Martino ai Monti, e a S. Maria Antiqua si distinguono ) e la Maestà con s. Francesco degli anni ottanta del Duecento nella lascia M. dalla bocca e a S. Giorgio a Staro Nagoričino, in Serbia (1317), ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] Nel concreto, della parrocchia di S. Giorgio a Sassuolo. In particolare con il sindaco di Roma contro il verde Francesco Rutelli)96, ma deve prendere un tempo di indifferenza, di silenzio», afferma Martini durante l’omelia per s. Ambrogio,
«Non ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] Thurneysser, chiamato a Berlino da Giovanni Giorgio (1571-1598), principe elettore di Brandeburgo nota il fatto che nell'opera di Martini comparisse già la nozione di 'flogisto Trevirensis, Paolo Giovio, Francesco Guicciardini und Natale Conti, ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] cantautori – quella di Antonello Venditti, Francesco De Gregori, Rino Gaetano tra gli italiano e nell’Istituto Ernesto de Martino a esso associato, al Sud poteva : a Milano il Festival del teatro-canzone Giorgio Gaber, il Premio Fabrizio De André e il ...
Leggi Tutto