BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] che ebbe gli intagli di Francesco da Pavia e raffigurava 293 ss.; G. Rossi, La chiesa di S. Giorgio a Montalto Ligure, in Arte e Storia, V (1902), , L. Cambiaso, Milano 1958, pp. 116 s.; A. Martini, La Galleria dell'Acc. di Ravenna, Venezia 1959, p. ...
Leggi Tutto
ZURLINI, Valerio
Fabio Melelli
– Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] da cui ebbe i figli Francesco e Francesca.
Nel 1950 con Racconto un malore.
Opere. Gli scritti: Giorgio Morandi, Torino 1973; Il tempo G. Casadio, Ravenna 2001; V. Z., a cura di G. Martini, Bologna 2005; F. Savelloni, La spiaggia nel deserto. I film ...
Leggi Tutto
TANTARDINI, Antonio
Marco Cavenago
Nacque a Milano il 12 giugno 1829 da Luigi, lavoratore del marmo, e da Caterina Teufich. A quattordici anni iniziò a frequentare i corsi di disegno all’Accademia [...] una Madonna per la chiesa di S. Giorgio al Palazzo, il busto di Carlo Possenti in marmo (1870) per l’imprenditore lombardo Francesco Turati.
Da un modello del 1861 deriva e del primo Novecento. Da Canova ad Arturo Martini, II, Torino 2003, p. 902; A. ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Alessandra Avanzini
TOSCHI, Paolo (Paolo Stanislao Francesco). – Nacque a Parma il 6 giugno del 1788, da Luigi, cassiere delle Poste, e da Anna Maria Brest, di origini tedesche, entrambi [...] di cavaliere dell’Ordine costantiniano di S. Giorgio. Sempre nel 1821 fu incaricato di lavorare all P. T. calcografo parmense (1788-1854), pp. 897-984. Si vedano inoltre: P. Martini, Intorno a P. T., Parma 1854; M. d’Azeglio, I miei ricordi, II, ...
Leggi Tutto
Nacque ad Affori (Milano) il 21 settembre 1914 da Luigi e da Giuseppina Anelli.
La famiglia si trasferì presto a Milano, dove Villa frequentò le scuole elementari di via Felice Casati. Il padre, muratore [...] , dalla quale ebbe i figli Francesco (n. 1938) e Stefania (Roma 1958) con opere di Nuvolo (Giorgio Ascani) e la raccolta Heurarium (Roma 1961 2000; Scritti napoletani, con una nota di S.M. Martini e una lettera di M. Diacono, Napoli 2003; Attributi ...
Leggi Tutto
SARATELLI, Giuseppe Giacomo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Organista e compositore. Alcuni fra i principali dizionari (Dizionario enciclopedico universale della musica e [...] sopravvivere. Come ci riferisce Francesco Caffi: «A differenza veneziano. Sempre presso la Fondazione Giorgio Cini, è custodito anche il organo.
Fonti e Bibl.: G. B. Martini, Serie cronologica de’ principi dell’Accademia dei Filarmonici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel basso Medioevo i papi si valgono delle arti figurative per comunicare messaggi [...] del Codice di San Giorgio, che prende il nome da un messale miniato ad Avignone, e Simone Martini. Il miniatore fa e il perduto disegno con l’effigie di Laura realizzati per Francesco Petrarca.
È dalla volontà artistica di Benedetto XII che nasce ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] chiesa, per gli eredi di un certo MartinoMartini (1432).
Nel 1433 firmò il polittico per B., nella cappella maggiore di S. Francesco, i Quattro Evangelisti delle vele e Madonna tra i ss. Giorgio e Leonardo, sulla porta San Giorgio a Firenze (di cui ...
Leggi Tutto
PISANI, Francesco
Giuseppe Trebbi
PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise di Giovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] all’influenza del padre, Francesco ebbe una precoce carriera: passò all’altro nipote, Giorgio Corner, che vi si insediò veneto, s. 5, XXXIV-XXXV (1944), pp. 80-87; A. Martini, Tentativi di riforma a Padova prima del Concilio di Trento, in Rivista di ...
Leggi Tutto
TERESA MARGHERITA (al secolo Anna Maria) REDI, santa
Anna Scattigno
Nacque ad Arezzo il 15 luglio 1747 da Ignazio, cavaliere, balì dell’Ordine di S. Stefano e da Camilla Ballati, nobile senese. Un fratello [...] Forzati. Dei quattro figli di Ignazio, Francesco Saverio e Giuseppe Maria furono gesuiti; non l’avvicina al quietismo, avverte Giorgio Papasogli (1984, p. 204), perché nel 1783 dall’arcivescovo Antonio Martini il corpo era ancora incorrotto e ...
Leggi Tutto