SCOPPOLA, Pietro
Agostino Giovagnoli
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1926 da Carlo Alberto, ingegnere comandante della Marina, e da Anna Patriarca. Era il terzo di quattro fratelli (prima di lui, Ippolito [...] da Giorgio Spini (1970) all’inizio di una nuova stagione di studi storico-religiosi in Italia, dopo quella di Francesco Ruffini ecclesiastiche come i cardinali Camillo Ruini e Carlo Maria Martini e con gruppi cattolici come Comunione e liberazione e ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] . Sono noti i suoi contatti con l’opposizione al governo di Giorgio II, facente capo alla corte alternativa di Leicester House e al protetti, vi furono il futuro senatore Francesco Maria Gianni e Antonio Martini, traduttore della Bibbia in italiano, ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] a noi noto attraverso la lezione dei più tardi Trivulziano e Aldina Martini; 2. Testo vulgato tra il 1330 e il 1340, conoscibile del 1347, almeno per la seconda parte, di mano di Francesco di Ser Nardo; 4. Testo vulgato intorno al 1350 e oltre ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Claudio
Francesco Lucioli
TOLOMEI, Claudio. – Nacque ad Asciano (Siena) tra la fine del 1491 e l’inizio del 1492 da Pieranselmo di Gabrioccio e da Cornelia Sozzini. Ebbe sette fratelli, con [...] artisti (fra cui Paolo Giovio, Giorgio Vasari e Ludovico Ariosto, che (1985), pp. 67-90; M. Calì, Francesco da Urbino, Romolo Cincinnati e l’ambiente romano in una lettera inedita di Luca Martini a Vincenzio Borghini, in Neuphilologische Mitteilungen ...
Leggi Tutto
STREPPONI, Giuseppina
Dino Rizzo
STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] di Pietro Ray, giudicata dal direttore, Francesco Basili, «molto avanzata negli studi» lavorò spesso con il baritono Giorgio Ronconi e il tenore Napoleone 428 s.; Carteggio Verdi-Piroli, a cura di G. Martini, Parma 2017, ad ind.; C.A. Ellsmore, Verdi’ ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] Maria Assunta in sostituzione del trittico con l’Annunciazione di Simone Martini e Lippo Memmi (Bonelli, 2008), e il poco più tardo ).
Francesco morì nella città natale il 26 ottobre 1610, e il giorno seguente fu sepolto nella chiesa di S. Giorgio. ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] Soderini fu allievo di Giorgio Antonio Vespucci e amico Lettera al Soderini, a cura di G.S. Martini, Firenze 1957). Marsilio Ficino gli scrisse forse alla , Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashb. 1067), Francesco Leoni, all’incirca nel 1504, ne ...
Leggi Tutto
VERDELOT, Philippe
Francesco Saggio
VERDELOT (Deslouges, Verdelotto), Philippe. – Non si conoscono data e luogo di nascita. Verdelot (forse il luogo di origine?) è un comune della Francia settentrionale, [...] nono decennio del secolo precedente.
Giorgio Vasari dice che Sebastiano del Piombo a cinque voci su testo di Francesco Petrarca, Italia mia, benché ’ del Cinquecento (Bologna, Conservatorio di musica “G.B. Martini” Ms. Q 21), Firenze 1961; D.L. Hersh ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] frequentato la scuola tecnica, nel 1907 Francesco si trasferì a Roma per seguire i di artisti romani, per soccorrere Arturo Martini che necessitava di un luogo dove poter con Armando Spadini, Roberto Melli e Giorgio De Chirico. In quell’anno, inoltre ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] della scambio di visite di Giorgio I a Roma (novembre 1906 quanto mai evidente dopo la scomparsa di Francesco Ferdinando. Il B. agli inizi di . Pavone, Milano 1962, pp. 91-94, 281, 404; F. Martini, Diario 1914-1918, a cura di G. De Rosa, Milano 1966 ...
Leggi Tutto