RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] familiare», onore replicato nel 1701 anche da Francesco Farnese (Scarpa, 2006, pp. 21, Bambino e santi per la chiesa di S. Giorgio Maggiore; del 1711 l’Allegoria della Fama nel oggi conservata nella Pinacoteca Egidio Martini a Ca’ Rezzonico. I modelli ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] , e sostò a Pisa in casa di Luca Martini, letterato e uomo di fiducia di Cosimo I di contro a quella di Francesco Salviati, favorita da Vasari ), pp. 87-94; K. Frey, in Der literarische Nachlass Giorgio Vasaris, a cura di H.-W. Frey, II, München 1930 ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] lacerto di affresco con S. Giovanni Battista nel presbiterio di S. Francesco, l'eco più forte dei suoi modi si ritrova in un Angelo scia del soggiorno di Simone Martini e, ancor prima, del Maestro del Codice di S. Giorgio. Questo gusto si contrappone ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
Roberto Paolo Novello
(Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] Francesco di Traino da Pisa, ibid., II, pp. 665 s.; G. Chelazzi Dini, I riflessi di Simone Martini sulla pittura pisana, in Simone Martini M. Seidel, Firenze 2004, pp. 15-44; S. Giorgi, T., F., in Dizionario biografico dei miniatori italiani, secoli ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] : T. di B., his shop, and paintings for S. Martino - Sta. Chiara Novella at Pisa, in Zeitschrift für Kunstgeschichte, di B., Datuccia Sardi Da Campiglia, and the sacristy chapel in S. Francesco, Pisa, in Gesta, XLIX (2010c), pp. 53-74; G. Algeri ...
Leggi Tutto
SORDI, Alberto
Alberto Crespi
– Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] amori a Palma di Maiorca (1959, di Giorgio Bianchi: il memorabile ‘zoppetto’) o di Piccola spiritoso e reverente omaggio del primo cittadino Francesco Rutelli.
Ammalatosi di cancro ai polmoni John Martin, che si chiamava in realtà Giovanni Martini ed ...
Leggi Tutto
MELDOLLA, Andrea,
Luca Bortolotti
detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome [...] «A costui [il M.] fece fare Giorgio Vasari l’anno millecinquecento e quaranta, in una da Paris Bordon a Francesco Salviati, da Giuseppe Porta al Settecento. Studi di storia dell’arte in onore di Egidio Martini, a cura di G.M. Pilo, Venezia 1999, pp. ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] nel 1672, il secondo figlio, Francesco, che in seguito ricoprì a Venezia con intento elogiativo, padre G.B. Martini scelse dalla stessa silloge il terzetto Tant' per i monaci cassinensi dell'isola di S. Giorgio (Selfridge-Field, 1985, passim). Il 12 ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] di trittico portatile con i Ss. Giorgio, Giovanni Battista, Michele Arcangelo, Francesco, Barbara, Antonio Abate (recto), Cristoforo il primo, datato 1349, un tempo nella chiesa di S. Martino a Chioggia (Chioggia, Museo diocesano d’arte sacra), il ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] d’altare (S. Giuseppe e s. Francesca di Paola adoranti la Trinità) per sovrapporta, richiesta per Torino da Giorgio Gaspare de Prenner in una lettera cura di A. Bettagno, Venezia 1959; E. Martini, La pittura veneziana del Settecento, Venezia 1964, pp ...
Leggi Tutto