BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] Donadoni, Mario Casella, Francesco Bernardino Cicala), ebbe vita organizzati dal 1952 al 1956 da Giorgio La Pira (divenuto sindaco di Firenze La Chiesa e la modernità, Bari 2002; L. Martini, La laicità nella profezia. Cultura e fede in Ernesto ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] Avanzi, del 1379 ca. (Padova, oratorio di S. Giorgio) o nel suonatore di flauto nella Investitura di s. Martino di Simone Martini (Assisi, S. Francesco, chiesa inferiore, cappella di S. Martino), che indossa quella in cuoio imbiancato, fabbricata dai ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] statua di Domenico Catuogno (1700) per la chiesa di S. Giorgio Maggiore, mostra il modus operandi di Sanmartino nei bozzetti e nelle Visciano di Nola.
Nel 1771 il vescovo di Martina Franca Francesco Saverio Stabile affidò allo scultore le due statue ...
Leggi Tutto
MERLOTTI, Claudio (Claudio Merulo, Claudio da Correggio). – Nacque a Correggio (Reggio Emilia) da Antonio e da Giovanna Govi, bresciana; fu battezzato nella chiesa di S. Quirino l’8 apr. 1533, forse insieme [...] M. stesso). I materiali della tipografia furono venduti a Giorgio Angelieri, con il quale il M. collaborò occasionalmente fino in fase di chiusura (Martini, p. 434); inoltre, su richiesta del duca, dava lezioni a Francesco Rovigo, poi organista in ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] senese dove, con Simone Martini, l'arte del sec. 14° o degli inizi del 15°, attribuito alla scuola di Francesco Traini o al Maestro di S. Orsola (Carli, 1974), e Ottolenghi, 1987: 1426-1434, attribuito a Giorgio da Mangano; Gatti Perer, 1988; Ghidoli ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] lo dimostravano le chiose agli episodi di Francesca da Rimini, di Farinata e di Trecento (Paolo di Bernardo, Pier Paolo Vergerio e Giorgio Anselmi: fasc. 4, luglio-agosto 1888, pp. incarichi di fiducia dai ministri F. Martini e L. Rava. Nel 1913 si ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] dei bei palazzi di via Fillungo 135 e di via S. Giorgio-angolo via del Moro, ancor oggi visibili, e capaci di influenzare ), ove Girolamo di Lorenzo di Federico è in affari con FrancescoMartini e Pietro Cenami (Molà, 1994, p. 295).
A partire ...
Leggi Tutto
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] bottega dal pittore e intagliatore Giovanni Martini, che si impegnò a tenerlo con suo discepolato. Stando a Giorgio Vasari, sarebbe stato condotto dal in Tutte l’opere d’architettura…, Venezia presso F. De Franceschi, 1584, p. 192; G. Vasari, Le vite ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] Madonna della Ghiara e i ss. Francesco e Liberale, che non sembra raggiungere e Giovanni, della chiesa di S. Giorgio di Chirignago vicino Venezia, che oltre . Salmaso, Conselve, Conselve 1976; p. 150; E. Martini, Opere di G. Diziani, F. Guarana, e L. ...
Leggi Tutto
GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] 2011, con uno studio di Francesco Micelli), entrambe precedute da numerosi J., sul rettore dell’Ateneo, Gaetano Martino. In nome della laicità della pubblica settembre 1962, dove insieme a Giorgio Spini stese una relazione finalizzata all ...
Leggi Tutto