ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] Mario Mafai, Giuseppe Capogrossi, Giorgio Morandi, Enrico Paulucci, Renato Birolli, Arturo Martini, Roberto Melli, Giacomo Manzù; Alberto Burri, Piero Dorazio, Ettore Colla, Lucio Fontana, Francesco Somaini, Arnaldo e Giò Pomodoro; seguì poi negli ...
Leggi Tutto
MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] Crocifissione fra i ss. Lorenzo e Giorgio per i monaci cistercensi fogliensi della chiesa tela con Santo francescano in estasi (Genova, S. Francesco d’Albaro: Newcome pp. 391, 396, 398, 403, 506 s.; P. Martini, Guida di Parma, Parma 1871, p. 121; G. ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] esperienze pittoriche locali, negli esemplari di S. Francesco a Cortona (Bibl. Com., 1270 ca e alle eleganze di Simone Martini. Nicolò di ser Sozzo librario dimenticato: i corali quattrocenteschi di S. Giorgio Maggiore a Venezia, Arte Veneta 27, 1973 ...
Leggi Tutto
RICCI, Marco
Annalisa Scarpa
– Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] dell’anno seguente l’Idaspe fedele di Francesco Mancini, ma in questo caso le . 11, pp. 95-125, 203-206; E. Martini, La pittura del Settecento veneto, Udine 1982, passim; di Anton Maria Zanetti alla Fondazione Giorgio Cini, Venezia 2015, passim; G ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] il contratto con il capitano Domenico Franceschi per decorare la nave Paradiso (Belloni anno scolpì, per la chiesa di S. Giorgio Maggiore a Venezia, le statue dei Ss Settecento a Rossiglione Superiore, in C. Martini - F. Franchini Guelfi - B. Repetto ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] lavorò per conto dell'industriale Francesco de Larderel, proprietario dei . Detenuto nel forte di S. Giorgio, il G. non fu consegnato l'altra a cura di F. Martini, Torino-Roma 1891, entrambe incomplete; inoltre, F. Martini, Due dell'Estrema: il G ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] (Ritratto in figura di s. Giorgio, Washington, National Gallery of art a Milano presso la corte di Francesco II Sforza. Attestata da una s., VIII-IX (1988-1989), pp. 7-11; E. Martini, Un altro ‘Riposo nella fuga in Egitto’ di Giovanni Gerolamo Savoldo ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] con dedica a Francesco de’ Medici e quasi contemporaneamente a Venezia con dedica, mediata da Giorgio Benzone, all’antimediceo San Gavino, ma dovette in seguito ricorrere ancora all’aiuto di Martini, che lo ospitò per qualche tempo a Pisa, dopo che l ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] a Londra al seguito di re Giorgio I. Sempre a Hannover Steffani amici più stretti), assieme a Francesco Arnoldo von Wolff-Metternich, vescovo 46565 (7 gennaio 2019); M. Wunder - J. Martin, Löpsingen. Die Geschichte eines Rieser Dorfes, Löpsingen 2013, ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] Praga insieme con l'ambasciatore visconteo Giorgio Cavalli; è comunque da escludere il orazione De adventu Martini V pontificis in onore appunto di papa Martino V quando XXXV (1908), pp. 1-24; Id., Francesco Petrarca e la Lombardia, Milano 194, p. ...
Leggi Tutto