SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] ), all’altra – assai più celebre – risolta nel 1475 tra Francesco di Giorgio e Neroccio (Milanesi, 1854-1856, II, pp. 465 s.). a cura di L. Bellosi, Firenze 2009, I, pp. 295-303; L. Martini, in L’arma per l’arte (catal.), a cura di L. Della Volpe, ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] , dove il 4 ottobre, giorno di s. Francesco, il lucchese fece correre "palii a cavagli, , giorno di s. Martino, patrono di Lucca, egli I Cavalieri teutonicifondatori di una cappella dedicata a S. Giorgio nel Duomo di Lucca, in Boll. stor. lucchese ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] Verri insieme al cognato Francesco Melzi d’Eril per -677; G. di Renzo Villata, V., Martini e il “Regolamento giudiziario”. Riflessioni sparse in Una biografia inedita di P. V.: le Memorie di Giorgio Ghelfi, in Nuova rivista storica, XC (2006), pp ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] Strepponi, Napoleone Moriani e Giorgio Ronconi, il successo fu la Fenice di Venezia (Ernani, libretto di Francesco Maria Piave, da Victor Hugo, 9 marzo cfr. Carteggio Verdi-Piroli, a cura di G. Martini, Parma 2017, pp. 195-221, 1091). Verdi ...
Leggi Tutto
Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] cose militari oltre che soldato; Ferdinando Martini e Bonaldo Stringher, primi ideatori Thaon di Revel duca del mare e Francesco Salata che già aveva messo la sua De expetendis et fugiendis rebus del piacentino Giorgio Valla in 49 libri. Il vescovo ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] la supposta copia nella miniatura a c. 18v del codice di S. Giorgio, Roma, BAV, Arch. S. Pietro, C. 129, appartenuto a 169-177; J. Brink, Francesco Petrarca and the Problem of Chronology in the Late Paintings of Simone Martini, Paragone 28, 1977, 331 ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] presso Bibbiano per Cola e Martino rispettivamente fratello e figlio Introduzione alla vita di P. Laurati di Giorgio Vasari, Firenze 1912; B. Berenson, Essay , Cast shadow in the Passion cycle at S. Francesco, Assisi: a note, in Gazette des beaux-arts ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] . Di quest'ultimo fu sicuramente autore Giorgio Libri Bagnano (o Bagnasco); ed è , chiuso con le parole di Francesco I: "Tutto è perduto fuorché d. Risorg., XXIV (1937), pp. 1332 ss.; F. Martini, Il Quarantotto in Toscana. Diario ined. del conte L. ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] , il filosofo platonizzante Francesco Acri, l’archeologo su cui hanno giustamente insistito Giorgio Bàrberi Squarotti e Cesare Garboli, commissione d’insegnanti liceali da parte del ministro Ferdinando Martini, che fu anche l’occasione di vedere per ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] Martini; il primo la perfezionò nell'uso di quello e di altri strumenti, il Martini , con la morte di Federico Gonzaga, Francesco divenne marchese di Mantova. Rimasto in un moglie nel caso che Giovanni Giorgio Paleologo fosse morto senza discendenza ...
Leggi Tutto