CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] , per ricomparire con certezza a Roma, nel 1675. Padre Martini scrive che "partito da Bologna... e rimessosi in Fusignano sua alla Sacra Maestà di Giorgio Ré della Gran Brettagna, Francia, ed Ibernia, ecc. Da Francesco Geminiani Composti delli Sei ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] pensi, per es., all’esperienza di san Francesco), con la differenza però che ora non ’opera del cardinale di Milano, Carlo Maria Martini che, di ritorno da un viaggio negli mani sapienti di amici, fra cui Giorgio Vittadini. Era il maggio del 1985. ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] 1828 era entrato in rapporti con l'editore Francesco Lampato di Milano, che pubblicava tutta una e alle insistenze del conte E. Martini, emissario del re sabaudo e mediatore, Terzaghi, non si curava; l'altro, Giorgio Clerici, non era buono da nulla e ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] 1405 fu nominato da Innocenzo VII cardinale diacono di S. Giorgio in Velabro. Come la maggior parte dei cardinali di Curia svolse 1426, durante il pontificato cioè di Martino. Il 15 giugno 1422 M. inviò il francescano Antonio di Massa come nunzio a ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] nel 1078 detto palatium S. Martini dalla cappella annessa), parzialmente demolito un documento del 761; di S. Giorgio e di S. Pietro in Oliveto 90 ss.; P.V. Begni Redona, Il convento di S. Francesco d'Assisi in Brescia, 2 voll., Brescia 1981-1982; A. ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] la chiesa di S. Giorgio e in diretto rapporto con dopo il 1325 e condotto in due fasi sotto Lupo di Francesco (v.) e, più tardi, Andrea Pisano (v.) e di Enrico di Tedice, come la croce di S. Martino, tavole ancora in situ.Quest'ultimo pittore fu a ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] , come il citato Maestro del Codice di s. Giorgio e lo stesso Simone Martini, che illustrò, oltre al Virgilio di Petrarca, un altro le ricerche frequenti dei corrispondenti del mercante Francesco Datini, che acquistavano dipinti in Toscana per far ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] 1877 e il cui primo presidente fu Francesco De Sanctis. I suoi obiettivi non erano Firenze, Napoli. Alla morte del titolare, Giorgio Paravia, nel 1851, la ditta era domenica», diretto da Ferdinando Martini, protagonista del dibattito culturale ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] due volte nella basilica superiore di San Francesco, causando tra l’altro la morte di dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e dal papa Benedetto 71-72.
R. De Marco, M.G. Martini, La classificazione e la normativa sismica italiana dal ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] alta cultura presso la Fondazione Giorgio Cini a Venezia, a 39.
25. Cf. Antonio Pilot, Breve storia del caffè Martini (1922), in Id., La bottega del Caffè, Venezia 1980 Saggi sull’Ebraismo italiano, a cura di Francesco Del Canuto, Roma 1984, p. 389 ...
Leggi Tutto