PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] 1143 dall'ammiraglio di Ruggiero II Giorgio d'Antiochia, con pianta a croce che si vedono in S. Agostino, in S. Francesco al Giusino e in altre chiese.
Pittura. - Di (1873-1923), ivi 1923; V. Piazza Martini, Per la storia della università di Palermo, ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] Sainte-Waudru a Mons, Saint-Jacques e Saint-Martin a Liegi, le cattedrali di Bois-le-Duc Pure, nell'Italia stessa, le vetrate di S. Francesco d'Assisi, quelle del duomo di Siena, di Galleria Nazionale di Londra; S. Giorgio in S. Anastasia di Verona), ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] illustre mastro, il Martini. Gioacchino divenne abile ottimi cantanti, tra cui la bolognese Righetti-Giorgi, amica d'infanzia del R., e il Pesaro, poi, scritta una cantata per la venuta di Francesco I imperatore d'Austria, si accinse a musicare La ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] opere in tutti i campi: l'erezione del castello di S. Giorgio, di chiese e di santuari, la riforma degli statuti bonacolsiani. Al card. Francesca e a Gianfrancesco furono assegnati Viadana, Sabbioneta, Rivarolo, Bozzolo, S. Martino, Gazzuolo, Dosolo ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] impugnatore del giudaismo è il domenicano Raimondo Martini. Conoscitore profondo delle lingue orientali e delle al sec. XVIII col sistema ordinario. In Italia il francescano Malvasio (1628) e il Guadagnolo ribattevano il Politor Speculi indirizzato ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] 1582-84), sormontata da una statua dorata di san Giorgio, di Jef Lambeaux (sec. XIX); e quella fondo d'oro di Simone Martini; la Crocifissione di Antonello da di Ètienne Chevalier (a Berlino); il Delfino Francesco II, di F. Clouet.
In altre sale ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] ; E. Bianchin Citton, I reperti della necropoli di S. Giorgio di Angarano nel Museo Civico di Bassano del Grappa, ivi 1982 Caterina a Treviso (1984), Luigi Serena (1985), Arturo Martini (1989 e 1992), questa seconda mostra in occasione dell'acquisto ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] di Zaccaria Calliergi, di Francesco Filelfo e di altri umanisti volumi per i ragazzi. Così Giorgio Tedesco, uno dei miniatori della di Ferrara; di R. Zazzeri per quella di Cesena; di E. Martini e D. Bassi per i mss. greci della Bibl. Ambrosiana di ...
Leggi Tutto
Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] G. M. Bononcini, P. G. Sandoni, il padre Martini, A. Prati (1770); 2. venezìana: G. Parabosco (1540 italiano Bertoldo Spiridione e il lucchese Francesco Gasparini. La Insiructio nova (p (1690-1770) figlio di Giorgio. Contemporaneo di Giovanni Platti, ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] tagliato a mezzo dal lungo viale S. Martino, che formava già l'asse del piano da pochi anni restaurata; S. Francesco, riedificato ex novo ricomponendo nella una prima volta dai Normanni, al seguito di Giorgio Maniace, nel 1038, per il permanere di ...
Leggi Tutto