(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Taman, foce del Si-kiang, Giorgio Alvares nel 1514; seguì la epoca si fondava a Macao anche un convento francescano per opera di Giovanni Battista da Pesaro, in un monastero buddhista della Corea; MartinoMartini da Trento (1633-1661), autore del ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] da Cluverio cercata sul fiume omonimo a Passo Martino. Oltre Siracusa, il cui suburbio doveva essere ad Agrigento, la chiesa di S. Francesco d'Assisi di Palermo, il S. e a Ragusa (chiese di S. Giorgio) si passa alle forme diversamente ridondanti ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] l'aiuto del grigione Giorgio Jenatsch. Quando il Orso a Soletta, scultori svizzeri come J. B. Babel, Francesco e Carlo Pozzi e Doret. Fuori della Svizzera operarono come S. Benn (1662), V. Molitor, M. Martini (morto nel 1717), I. P. Zehender ( ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] arti. E per bocca di Giorgio Vasari (1550) quel termine fu Lorenzo Ghiberti, e quale un altro grande Italiano, Francesco de Sanctis, l'ha data all'Italia nella De Sanctis, di nuovo Coppino, Villari Martini, Gallo), ma quanti di essi furono presentati ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] e a Fiume. A Trieste, anzi, con Francesco Giunta, segretario politico di quel fascio, si erano vittoria. Il palazzo di San Giorgio, il glorioso palazzo dell' libero di Fiume, Fiume 1920; M. M. Martini, La passione di Fiume. Diari, cronache, documenti ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] i più famosi architetti del Rinascimento, come FrancescoMartini e Giuliano da San Gallo che abbiamo ricordati si dice che fosse Alberico da Barbiano, condottiere della compagnia di San Giorgio, sulla fine del Trecento. Però, in generale, la gente d ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] di Baviera; Giacomo Rossi; Davide Chiossone; e l'attuale Giorgio Pini (nato a Bologna nel 1899, autore di scritti politici da Francesco De Mari duca di Castellaneta.
Napoli. - Organo della sinistra meridionale, fondato nel 1884 da Martino Cafiero ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] Galante, Francesco Nonni, Giulio Cisari, Sergio Sergi, Alessandro Pandolfi, Bruno da Osimo, Giorgio Pianigiani, Parigi 1931; W. Seidlitz, Les estampes japonaises, Parigi 1910; A. Martin, Le livre illustré en France au XVe siècle, Parigi 1931; E. ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] forma chiara e vivace. Breve è, invece, il cenno che Giorgio Vasari fa del dipingere in muro nel capitolo quinto della introduzione nel Guidoriccio (ivi) e nelle Storie di S. Martino in S. Francesco d'Assisi ottiene perfetta fusione di tinte in larghe ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] trascurata dai duchi di Modena Francesco IV e Francesco V, finché nel 1859 nel 1766, e riconosciuta da Giorgio III col titolo di Society . sulla Accad. Ligustica di Belle Arti, Genova 1862; P. Martini, La R. Accad. Parmense di Belle Arti, Parma 1873; ...
Leggi Tutto