Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] madrepatria: motivo ripreso da Naim Frashëri e dal francescano p. Giorgio Fishta. Questi tre maggiori poeti di lingua albanese quotidiani e, sul piano formale, il realismo, con K. Idromeno, N. Martini, S. Rota, A. Kushi, Z. Colombi, V. Mio. Gli ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] La scultura è rappresentata da L. Lodi, M. Marini, A. Martini (l'uno toscano, l'altro veneto; ma residenti entrambi a Milano), Francesco Moscheni e un Besozzi, continuati nel secolo seguente dagli eredi loro e da un Agostino da Tradate, da un Giorgio ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] , ibid., vol. cit., p. 8; La festa di S. Martino nel napoletano, ibid., XIV (1895), p. 21; La Madonna dell di S. Gennaro, di S. Giorgio e di S. Giovanni Maggiore (secoli sec. XVI, Giovanni Donadio e Francesco di Palma nell'architettura, Giovanni ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] Cosmedin, di S. Sabina, di S. Saba, di S. Giorgio in Velabro, di S. Stefano degli Abissini, e i monumenti dei teste, la Maestà di Simone Martini nel Palazzo pubblico di Siena. negli affreschi di Piero della Francesca ad Arezzo. Superfluo ripetere ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] Marco (1501), di Giovanni Martini, rudemente alvisiana e una con S. Giuseppe.
La chiesa di S. Francesco, che risale al 1236, e soprattutto influenzato dal Pordenone; in quella di S. Giorgio v'è l'opera più notevole di Sebastiano Florigerio; una ...
Leggi Tutto
Petrucci, Armando
Luigi Maria Cesaretti Salvi
Paleografo, nato a Roma il 1° maggio 1932. Conservatore dei manoscritti presso la Biblioteca dell'Accademia nazionale dei Lincei e Corsiniana di Roma (1956-72), [...] autografe, 1968) e da numerosi studi (La scrittura di Francesco Petrarca, 1967; Coluccio Salutati, 1972; Scrittura e popolo carattere funerario.
bibliografia
P. Supino Martini, La paleografia latina in Italia da Giorgio Cencetti ai giorni nostri, in ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] romanico sono piuttosto scarse. Gli affreschi della chiesa di San Giorgio sull'isola di Reichenau (lago di Costanza), liberati nel 1880 (importanti fra esse San Martino a Landshut, San Giacomo a Straubing, San Francesco a Salisburgo), a navate ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] e poteva contare all'estero sull'appoggio del cugino Giorgio I d'Inghilterra, si accordò col parlamento, al Andrea della Robbia (frammenti nella chiesa di Saint-Martin du Laërt). Lo scultore Francesco Laurana esegue l'altare delle Marie nella chiesa ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di Marignano rafforzò il trono di Francesco I, e Carlo d'Austria, Le moyen âge, 1912. Per Alfonso II, cfr. F.-E. Martin, La politique hors d'Espagne d'Alphonse II, Parigi 1902; J. a tempera; un artista, chiamato Giorgio Inglese, di tecnica fiamminga, è ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Gigli, Francesco Bernareggi, Valentino Thibón de Libian, Alfredo Gramajo Gutiérrez, Tito Cittadini, Américo Panozzi, Antonio Alice, Ottavio Pinto, Luigi Cordiviola, Angelo Vena, Gregorio Lopez Naguil, Benedetto Quinquela Martín, Giorgio Soto Acebal ...
Leggi Tutto