SODERINI, Giovanvittorio
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 6 marzo 1527 da Tommaso – figlio di Giovan Vettorio, fratello di Piero – e da Caterina del marchese Lorenzo Malaspina.
Come era tradizione [...] per questo su una buona conoscenza di Vitruvio, di Leon Battista Alberti, di Andrea Palladio, dei trattati di Francesco di GiorgioMartini e delle opere che all’edificazione delle ville di campagna dedicavano in quegli anni autori come il milanese ...
Leggi Tutto
DOLCI, Michele Arcangelo (Michelangelo)
Rosaria Valazzi
Figlio di Francesco (Oretti, 1777), nacque a Ponte a Sieve (Pontassieve, presso Firenze) nel 1724 (Zani, 1821). Il manoscritto dell'Antaldi (1805 [...] grandissima importanza poiché è una delle pochissime testimonianze esistenti sull'edificio quattrocentesco progettato da Francesco di GiorgioMartini, che, gravemente danneggiato nel terremoto del 1789, venne ristrutturato su progetto di Valadier.
I ...
Leggi Tutto
DANESE di Cecco (da Viterbo)
Enzo Bentivoglio
Dai documenti risulta capomastro e architetto attivo essenzialmente a Viterbo in un periodo di mezzo secolo, dal 1467 al 1518,anno della sua morte.
Il merito [...] di "fontaniere" - attività d'altronde molto delicata nel passato, affidata a persone di provato mestiere (si pensi a Francesco di GiorgioMartini che esordì ed emerse a Siena proprio in questa pratica) - sembra essere la specializzazione di Cecco. E ...
Leggi Tutto
BARILI (Barile), Antonio
Margherita Lenzini Moriondo
Figlio di Neri d'Antonio di Bartolomeo da Lajatico, nacque in Siena il 12 ag. 1453. Svolse, parallelamente a quella di intagliatore in legno in cui [...] , il B. riinane, fra i numerosi "apparatori di chiese e palazzi senesi" che fecero contorno e seguito a Francesco di GiorgioMartini, uno fra i più dotati ed estrosi, vero "Pollaiolo senese" per la "vitalità inesausta delle forme" e l'"effervescente ...
Leggi Tutto
BAROCCI, Ambrogio
Anna Maria Matteucci
Nacque a Milano da Antonio; detto Ambrogio da Milano o Ambrogio da Urbino, a seconda si consideri la città della sua nascita o la patria adottiva, fu architetto [...] decorazioni per camini e portali del palazzo ducale, in parte seguendo i disegni del Laurana e di Francesco di GiorgioMartini. Nel palazzo ducale, oltre ai numerosissimi fregi eseguiti con suprema grazia ed eleganza e raffiguranti ora gli ...
Leggi Tutto
BUSCA, Gabrio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 da Giovanni Antonio, che esercitava l'ufficio di fonditore delle artiglierie per lo Stato di Milano. Non si hanno notizie sulla sua prima attività: [...] di Exilles.
Nel 1594-, su richiesta del Velasco, governatore spagnolo di Milano, riprodusse da una codice di Francesco di GiorgioMartini, conservato nella Biblioteca ducale di Torino, alcuni disegni di antiche macchine da guerra che al Velasco erano ...
Leggi Tutto
BALSIMELLI, Romolo
Arnaldo Venditti
Figlio di Antonio di Alessandro, nacque a Settignano nel 1479; sappiamo soltanto che operò come architetto e scultore in Napoli nel primo ventennio del sec. XVI.
Il [...] ch'egli ne dirigeva i lavori nel 1519 (Fìlangieri). Sebbene taluni particolari della fabbrica richiamino opere di Francesco di GiorgioMartini, che avrebbe fornito un disegno tradotto in fabbrica dal B. (Pane), a quest'ultimo va riconosciuto il ...
Leggi Tutto
ANTONELLO da Trani
Gaspare De Caro
Nato a Trani da Giovanni in data imprecisabile, nel 1498 era a Napoli, al servizio degli Aragonesi, come "bombardiere", addetto alla fusione ed alla conservazione [...] : riceveva uno stipendio di otto ducati mensili. Passò poi al servizio degli Spagnoli e, probabilmente, lavorò insieme a Francesco di GiorgioMartini e ad Antonio Marchesi, che furono i primi, il 27 nov. 1495, ad impiegare mine ad esplosivo sotto ...
Leggi Tutto
AMOROSO (Amorosi), Pietro
Giuseppe Fabiani
Architetto dei sec. XV. là ritenuto nativo di Ascoli Piceno, ma tutti gli scrittori municipali l'ignorano. là più probabile che sia nato nella vicina Comunanza, [...] e la maggior parte delle finestre a croce. Come è noto, alcuni di questi lavori sono stati attribuiti falsamente a Francesco di GiorgioMartini. Attorno al 1480 l'A. costruì due rivellini a difesa della testa e della coda del porto e nel 1500 ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] . Minelli). Nell’oratorio di S. Giorgio, affreschi di Altichiero e Avanzo (1387 monumenti: S. Sofia (11°-13° sec.), S. Francesco (15° sec.), S. Giustina (16° sec.; di M. Campigli e A. Martini; una statua di Martini è anche nel Palazzo dell’Università ...
Leggi Tutto