milizia
Pietro Del Negro
Nel corso della vita di M. la storia dell’organizzazione militare e delle armi attraversò una stagione alla quale gli studi più recenti hanno riconosciuto evidenti caratteri [...] medievale a favore di una difesa poligonale in profondità. I fratelli Giuliano e Antonio da Sangallo e Francesco di GiorgioMartini furono, a partire dagli anni Settanta del Quattrocento, i protagonisti della prima ondata di ristrutturazioni delle ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] forte sviluppo della zona absidale, riprendendo il tema dell'unione tra pianta centrale e longitudinale, già sviluppato da Francesco di GiorgioMartini ed estremamente attuale dopo i progetti di D. Bramante e di Raffaello per il nuovo S. Pietro. La ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] il 31 agosto di quell'anno dando notizie sulla sua opera e su ricerche compiute per rintracciare disegni di Francesco di GiorgioMartini (Siena, Biblioteca comunale, E.VII.15).
Fonti e Bibl.: N. Carletti, Topografia universale della città di Napoli ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Gerardo Doti
MORANDO, Bernardo. – Non possediamo dati sicuri sulla famiglia di origine, il luogo e la data di nascita di questo architetto civile e ingegnere militare originario del [...] come più volte sottolineato, ai tentativi di omologare la città a una struttura antropomorfica, come nel caso di Francesco di GiorgioMartini, alle piazzeforti illustrate da Pietro Cataneo nel suo trattato, ai noti modelli italiani di «città fondata ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] una gestazione di nove mesi per formarsi completamente e sopravvivere ai genitori. Anche le riflessioni teoriche di Francesco di GiorgioMartini devono essere poste in relazione con l'opera vitruviana (che l'architetto senese conobbe nell'editio ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] .
Nella riunione del 27 giugno, con un decisivo intervento di Ludovico il Moro, esaminati i modelli di Francesco di GiorgioMartini, Simone de Sirtori, Giovanni Battaggio, Amadeo e il D., questi ultimi venivano incaricati di eseguire un modello ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] degli italiani scrittori di artiglieria, architettura e meccanica militare, in Trattato di architettura civile e militare di Francesco di GiorgioMartini, parte II, Torino 1841, pp. 89 s.; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli Stati ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] scrittori di artiglieria, architettura e meccanica militare…, in C. Saluzzo, Trattato di architettura civile e militare di Francesco di GiorgioMartini architetto senese del secolo XV, II, Torino 1841, p. 14; M. Berthélot, Histoire des machines de ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella storia dell’architettura, il classico è un riferimento, un’àncora, una fonte. [...] parallelepipedo a un ciclindro – su uno schema che trae la sua origine nella tradizione rinascimentale italiana, da Francesco di GiorgioMartini in poi – si colgono di continuo nel Novecento, a partire dalla Biblioteca Comunale a Stoccolma (1920-1931 ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] Pontelli nella direzione dei lavori del castello di Reggio Calabria (Barone, 1889, p. 398).
Nel 1495, con Francesco di GiorgioMartini (di Martino), il M. fece brillare la mina sotto il muraglione frontale della cittadella di Castel Nuovo in Napoli ...
Leggi Tutto