La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] prima i disegni e poi i modelli, sono ricordate di nuovo verso il 1480 nel trattato di architettura di Francesco di GiorgioMartini. Nell'introduzione al capitolo dedicato ai mulini e ad altri dispositivi meccanici, l'autore sostiene che disegni e ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] di storia dell'architettura, 1977-78, pp. 69-88; F.P. Fiore, Città e macchine del '400 nei disegni di Francesco di GiorgioMartini, Firenze 1978, pp. 55, 122, 134; C. Pedretti, Leonardo architetto, Milano 1978, pp. 182, 190; H. Teubner, Das Langhaus ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] vene nel corpo della Terra e gli alvei dei fiumi, come nel caso dei bambini che succhiano il latte materno (Francesco di GiorgioMartini, Il codice Ashburnham 361 della Biblioteca Medicea Laurenziana, a cura di P.C. Marani, 1979, p. 78 [f. 38v]).
Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] Torino 1778-1782.
L.B. Pinto di Barri, Elementi di fortificazione, Torino, Biblioteca reale, Manoscritti, Militari 324.
Francesco di GiorgioMartini, Trattati di architettura, ingegneria e arte militare, a cura di C. Maltese, 2 voll., Milano 1967.
G ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] medievali e rinascimentali (Andrea Ungaro; Jacopo da Cessole; Scipione Sannelli) e di un disegno di Francesco di GiorgioMartini (un'altra rappresentazione cinquecentesca, più schematica, della stessa fronte si conserva a Vienna). Essa era ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] il progetto della "Domus nova") è rilevabile da numerosi episodi: il tentativo di far venire a Mantova Francesco di GiorgioMartini, la curiosità per la struttura della residenza feltresca a Urbino (assunta come modello), la nomina (forse nel ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] ritrattistico. Le sculture significanti di cui si può riconoscere la presenza nel contesto, partendo dal disegno di Francesco di GiorgioMartini, sono i busti solitamente ritenuti di due giudici e quello della Giustizia, disposti nei tondi al di ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] Study of Frederick II of Hohenstaufen and the Capua Triumphator Archway and Towers, Cambridge 1935; R. Papini, Francesco di GiorgioMartini architetto, Firenze 1946; C.D. Sheppard, A Chronology of Romanesque Sculpture in Campania, "Art Bulletin", 32 ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] 15°, trattarono di p. nelle loro opere. Mariano di Jacopo Vanni (detto il Taccola), Roberto Valturio, Konrad Kyeser e Francesco di GiorgioMartini si ispirarono a Guido, così come prima di loro Guido si era ispirato per es. ai Bizantini, che avevano ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] di dipingere gli sportelli dell’armadio contenente l’Albero di s. Francesco a Lucignano, oggi perduti. Nel 1484 si recò a Gubbio per incontrare Francesco di GiorgioMartini, incaricato dal Comune di Cortona di fornire un disegno per la chiesa ...
Leggi Tutto