CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] di Cognac, che vedeva gli Stati italiani collegati con Francesco I contro Carlo V, il C. partecipò alle Giulio, nella cripta della cattedrale di Massa.
Fonti e Bibl.: G. Giordani, Della venuta e dimora in Bologna di.. Clemente VII..., Bologna 1842, ...
Leggi Tutto
TREVES, Piero
Roberto Pertici
– Nacque a Milano il 27 novembre 1911 da Claudio, deputato socialista, allora direttore dell’Avanti!, e da Olga Levi, di cospicua famiglia veneziana, figlio secondogenito, [...] italiano, socialista e antifascista, il maggiore studioso, allora, di Pietro Giordani, e il docente di latino e greco Antonio Maria Cervi, un della cultura ottocentesca, quella marxista ufficiale ancora Francesco De Sanctis, gli Spaventa e la loro ...
Leggi Tutto
GIRONI, Robustiano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Gorgonzola, presso Milano, il 24 ott. 1769, in un'umile famiglia della quale non si sa nulla, salvo che egli la sovvenne con aiuti pecuniari [...] qu'elle était aux temps des Monti, des Perticari, des Giordani, et même de leur successeur Acerbi" (Valéry [A.-C. che al giornale "egli comandava l'incenso e i calci, e Francesco Ambrosoli li applicava"; infine C. Porta dà sfogo al suo risentimento ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Pietro
Piergiovanni Genovesi
TORRIGIANI, Pietro (Piero). – Nacque a Parma il 1° marzo 1810, terzogenito di Luigi e di Caterina Damiani. Ebbe una sorella, Anna (1806), e un fratello, Annibale [...] la vicepresidenza del casino di conversazione, presieduto da Pietro Giordani, cui lo legò un rapporto d’amicizia.
Ripristinato il ) e di alcuni spartiti, tra cui La Cantica di Francesca da Rimini del divino Alighieri vestita di note musicali e ...
Leggi Tutto
SERRA, Antonio
Cristiano Marchegiani
– Nacque di «umile famiglia» a Bologna il 5 settembre 1783, da Luigi e da Maria Bortolotti (Masini, 1848, p. 22).
Fra il 1798 e il 1802 si applicò al disegno d’architettura [...] la perdita del valorizzante accordo cromatico con la tela di Guercino (Giordani, 1851, p. n.n.). Nel tempio di San Marino , 1995, p. 229).
Serra collaborò con il segretario Francesco Tognetti alla stesura degli atti accademici del triennio 1839-41 ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giuseppe Ignazio
Valerio Corvisieri
– Nacque a Bagnacavallo (presso Ravenna) il 15 sett. 1801, da Lorenzo e Barbara Biancoli (cfr. lettera a D.M. Vaccolini, Pesaro, 12 genn. 1834: la data [...] miracoli di s. Giuseppe da Copertino de' minori conventuali di s. Francesco, Fermo 1851), la cui riuscita lo spinse a comporre una Vita Giugurtino di Sallustio (Firenze 1850), lodata da P. Giordani; Delle cose operate presso Velletri nell'anno 1744 e ...
Leggi Tutto
GRANATA, Mauro
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Messina nel 1804, da Antonino, appartenente a una famiglia dell'antico patriziato cittadino nota per essere proprietaria dei bagni termali di Alì, e da [...] Monti; pur conoscendo A. Cesari, C. Botta e P. Giordani, ignorò il toscano G. Borghi, le cui lezioni all'Università , 1836, t. 54, n. 160, pp. 17-42; Vita di Francesco Petrarca secondo Giannozzo Manetti fiorentino, volgarizzata, ibid., 1837, t. 59, n ...
Leggi Tutto
MONTI, Achille
Francesca Brancaleoni
MONTI, Achille. – Nacque a Roma il 15 aprile 1825 da Giovanni, pittore originario di Alfonsine in Romagna, nonché figlio di un fratello di Vincenzo Monti, e da Angelica [...] , dapprima tenuti da Luigi Maria Rezzi, poi da Francesco Massi: già compagno di studi di Enrico Narducci, poté Giovanni Monti, la pubblicazione delle Lettere inedite del Foscolo, del Giordani e della signora di Stael a Vincenzo Monti (Livorno 1876) ...
Leggi Tutto
SUGAR, Ladislao
Giuseppe Sergi
SUGAR, Ladislao (László Sugár). – Nacque a Budapest l’11 dicembre 1896, secondogenito di Salomon e di Vilma Goldstein (Mina). Ebbe un fratello maggiore, Jenő (Eugenio).
Nel [...] anno dopo direttore e dal 1948, morto il fondatore e amico Paolo Giordani, unico proprietario, in accordo con la volontà di questi. Con la viventi: Franco Alfano, Ildebrando Pizzetti, Gian Francesco Malipiero, Alfredo Casella, Giorgio Federico Ghedini ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Giacomo
Eugenio Busmanti
Nacque a Bologna il 17 luglio 1762da Vincenzo, di professione violinista, e da Teresa Giovannini e fu battezzato presso la parrocchia di S. Maria della Mascarella. [...] Bologna, sono i monumenti a Luigi Galvani, Gaetano Monti, Francesco De Marchi presso l'università degli studi e il monumento Bologna, dal 1777 al 1862, Bologna 1862, pp. 16 s.; P. Giordani, Lettere ed atti per l'Accademia di belle arti in Bologna, a ...
Leggi Tutto
abitare
v. tr. e intr. [dal lat. habitare, propr. «tenere», frequent. di habere «avere»] (io àbito, ecc.). – 1. tr. Avere come propria dimora: a. una bella casa; allora abitavo una camera al terzo piano. Anche, a. una regione, un paese, avervi...