Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] del fascismo, seppure con ruoli assai diversi, diedero un contributo rilevante sia Parravano sia FrancescoGiordani (1896-1961).
Giordani fece importanti ricerche di elettrochimica, ma entrò nell’arena politica come tecnico impegnato nella rinascita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] sull’orlo del baratro.
Il 17 marzo 1943 il professor Vallauri rassegnerà le proprie dimissioni e gli succederà il chimico professore FrancescoGiordani, che rimarrà in carica dal 18 marzo 1943 al 6 settembre 1944. Sono mesi terribili, di guerra e di ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] napoletana: la costituzione della Fondazione politecnica del Mezzogiorno, la pubblicazione della rivista "Questioni meridionali" con FrancescoGiordani e Gino Olivetti, il piano di ripresa industriale di Napoli, la redazione nel 1939 del primo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] per la Finsider. Beneduce, che si circondò di collaboratori di prim’ordine come Donato Menichella (1896-1984), FrancescoGiordani (1896-1961), Giuseppe Cenzato (1882-1969) e Pasquale Saraceno (1903-1991), risolse quindi brillantemente il nodo storico ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] che sposò nel 1930 e con la quale ebbe cinque figli (Francesca, Luisa, Giovanna, Paolo e Andrea).
Alla Bocconi incontrò il primo di uomini di punta dell’IRI come Menichella, FrancescoGiordani e Giuseppe Cenzato furono alla base della nascita, ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] cura di A. Mortara, Milano 1984, p. 394; G. Toniolo, Oscar Sinigaglia (1877-1953), ibid., pp. 420-421; L. Scalpelli, FrancescoGiordani (1896-1961), ibid., pp. 482-483.
Un elenco delle cariche ricoperte dall'A. all'inizio degli anni Trenta è fornito ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] , Ludovico Montini, Pietro Campilli, Roberto Ago, Bruno Visentini, Guido Carli, Giuseppe Mira, Vittorino Veronese e FrancescoGiordani) furono dedicati a trattare dei principi e degli ordinamenti da seguire nella ricostruzione economica del Paese ...
Leggi Tutto
ROCCA, Agostino
Gian Luca Podestå
– Nacque a Milano il 25 maggio 1895 da Giuseppe, ingegnere della Società ferrovie dell’Alta Italia, e da Enrichetta Sismondo (figlia di Filippo, tenente generale, senatore [...] direttore generale. Da questa carica si dimise quando il programma siderurgico fu ridimensionato dal presidente dell’IRI, FrancescoGiordani, che nel novembre del 1939 aveva sostituito Beneduce.
Nel maggio dello stesso anno Rocca era stato eletto ...
Leggi Tutto
POMILIO, Ottorino
Carlo Maria d'Este
POMILIO, Ottorino. – Nacque a Chieti l’8 ottobre 1887 da Livio, ingegnere, e dalla partenopea Giuseppina Cortese, in un’agiata famiglia composta da 11 figli: 9 maschi [...] negli anni Venti, fu subito chiamato metodo Pomilio. Per tali sperimentazioni si avvalsero della collaborazione di FrancescoGiordani, già docente di chimica industriale all’Università di Napoli, ottenendo lusinghieri successi. L’inizio però si ...
Leggi Tutto
Giordani, Pietro
Floriana Calitti
Scrittore, nato a Piacenza nel 1774 e morto a Parma nel 1848. Per G., il secolo aureo della prosa italiana è il più ‘puro’ Trecento: con qualche significativa eccezione [...] e stile, M. figura al terzo posto, dopo Giambullari e Francesco Capecelatro, e prima di Angelo di Costanzo:
Principierei 1.° dall Gussalli, Memorie intorno alla vita ed a scritti inediti di Pietro Giordani, 1° vol., Milano 1854; R. Mori, Baldelli Boni ...
Leggi Tutto
abitare
v. tr. e intr. [dal lat. habitare, propr. «tenere», frequent. di habere «avere»] (io àbito, ecc.). – 1. tr. Avere come propria dimora: a. una bella casa; allora abitavo una camera al terzo piano. Anche, a. una regione, un paese, avervi...