L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] ai suoi vertici uomini del Sud – il casertano Alberto Beneduce (1877-1944), il foggiano Donato Menichella, il napoletano FrancescoGiordani (1896-1961) – e che era del tutto naturale quindi che a essi fosse caro il destino del Mezzogiorno. «Nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] di chimica applicata». Iniziava così il suo impegno nelle attività culturali, professionali e sindacali dei chimici. Con FrancescoGiordani e Angelo Coppadoro curò la preparazione della riunione della International union of pure and applied chemistry ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Camilla
Vanna Arrighi
– Nacque il 17 ott. 1547 a Firenze da Antonio di Domenico e dalla seconda moglie di questo, Fiammetta di Niccolò Soderini. Benché i genitori provenissero da ricche e [...] per farsi attribuire sempre più dotazioni e regali, fece redigere alla fine di febbraio 1574 una protesta, rogata dal notaio FrancescoGiordani, in cui si affermava che eventuali provvedimenti del padre a favore della M. o della figlia Virginia, non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esplorazione spaziale compie i primi passi in Europa all’inizio del Novecento grazie [...] ricerca spaziale – presupposto indispensabile per giungere a una futura federazione – e convince l’allora presidente del CNR, FrancescoGiordani, a creare una Commissione per le Ricerche Spaziali sotto la guida del colonnello Broglio. Nei primi mesi ...
Leggi Tutto
GALVANOSTEGIA (dal nome di L. Galvani [v.] e gr. στέγω "copro")
FrancescoGiordani
È l'arte di ottenere il deposito per via elettrolitica e l'aderenza di sottili strati metallici uniformi sulla superficie [...] di oggetti metallici, a scopo di protezione o di decorazione.
Il primo riuscito esprimento di galvanostegia si deve a L.V. Brugnatelli, intimo amico di A. Volta, che nel 1802 - in una lettera diretta a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] nucleari (CNRN; dall’11 agosto 1960 Comitato nazionale per l’energia nucleare, CNEN); primo presidente è il chimico FrancescoGiordani (1896-1961), mentre segretario generale, con larghi margini di autonomia, viene nominato Felice Ippolito (1915-1997 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] caso Ippolito). Ippolito fu insediato nel suo incarico, per affinità culturali, dall’appena nominato presidente del CNRN FrancescoGiordani, chimico in cattedra all’Università Federico II di Napoli, allora presidente del Comitato per la chimica del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] ‘elettrici’ Giuseppe Cenzato, Arnaldo Maria Angelini, Girolamo Ippolito), oltre che da personalità del mondo scientifico come FrancescoGiordani, Domenico Marotta, e i più giovani Edoardo Amaldi e Felice Ippolito. Una posizione condivisa anche da una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] l’Ente nazionale per la cellulosa e per la carta, sotto la presidenza di Giuseppe Caradonna, con vicepresidente FrancescoGiordani. La maggior parte dei fondi dell’Ente fu versata agli editori per compensarli della crescita delle spese dovuta al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] dei membri dei rispettivi consigli, e fra i ‘nuovi’ nomi comparvero Cambi, Donegani, Piero Ginori Conti, FrancescoGiordani, Nicola Parravano, Cesare Serono – gli industriali e gli scienziati che, insieme a Giuseppe Bruni (1873-1946), avrebbero ...
Leggi Tutto
abitare
v. tr. e intr. [dal lat. habitare, propr. «tenere», frequent. di habere «avere»] (io àbito, ecc.). – 1. tr. Avere come propria dimora: a. una bella casa; allora abitavo una camera al terzo piano. Anche, a. una regione, un paese, avervi...