• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
398 risultati
Tutti i risultati [398]
Biografie [208]
Arti visive [69]
Storia [59]
Letteratura [54]
Religioni [40]
Temi generali [12]
Lingua [12]
Diritto [11]
Storia delle religioni [11]
Strumenti del sapere [7]

MANUZZI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MANUZZI, Giuseppe Francesco Foffano Erudito, nacque a Cesena nel 1800, vestì l'abito ecclesiastico ed ebbe, in Firenze, uffici dalla curia e dal governo; nel 1844 fu eletto accademico della Crusca; [...] di lingua italiana. Ripubblicò (1833-40), corretto e accresciuto, il Vocabolario della Crusca, e dettò epigrafi lodatissime anche dal Giordani. Bibl.: C. Guasti, Commemorazione di G. Manuzzi, in Atti della R. Accademia della Crusca, 1877, pp. 26-38 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANUZZI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ORIENTALISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTALISMO Michelangelo GUIDI Mario GIORDANI Antonino PAGLIARO Ettore ROSSI Giovanni VACCA . È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] ebrei; tipografia. Il fiorire degli studî ebraici in Italia indirizza verso di essa gli stranieri, come già il Reuchlin; Francesco I chiama da Genova il domenicano italiano Agostino Giustiniani, vescovo di Nebbio, che nel 1516 aveva pubblicato a sue ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTALISMO (2)
Mostra Tutti

ORATORIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORATORIA Gino FUNAIOLI Cesare GIARRATANO * . Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] di quella pronunciata dal doge Tommaso Mocenigo contro il partito di Francesco Foscari (1421), che è forse la più potente del . Accanto al Manzoni antioratorio, v'è non solo il Giordani, maestro di elegantissima e sorvegliatissima eloquenza, ma v'è ... Leggi Tutto

MARTIRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIRE Giulio BELVEDERI Arturo MARPICATI * . Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] serie eroica era continuata da Pier Fortunato Calvi (1855), da Francesco Bentivegna (1856), da Carlo Pisacane, il più illustre dei ove cade, gloriosa vittima, il mutilato di guerra Giulio Giordani, lo sciopero di Molinella e l'assassinio di Medicina ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIRE (2)
Mostra Tutti

IMPROVVISAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPROVVISAZIONE Umberto BOSCO Musica. - L'arte di comporre eseguendo (le origini della quale son quelle della stessa musica) nella storia musicale dell'era nostra si manifesta già negli organa (v.) [...] a esse fu il famoso emulo e nemico di V. Monti, Francesco Gianni (1749-1822), che finì con lo stabilirsi a Parigi, poeta intere tragedie, Tommaso Sgricci (1789-1836): un articolo del Giordani su di lui (1816), nel quale l'improvvisazione era detta ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO FIORENTINO – BERNARDINO PERFETTI – COMMEDIA DELL'ARTE – BARTOLOMEO SESTINI – FORTUNATA SULGHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPROVVISAZIONE (1)
Mostra Tutti

MALVEZZI

Enciclopedia Italiana (1934)

MALVEZZI Albano Sorbelli Nobile famiglia bolognese. Antichi scrittori la fanno originaria della Germania; è ricordata in Italia dal principio del sec. XII e ben presto si ramificò e prosperò in parecchie [...] cariche; professori all'università di Bologna, quali Francesco di Giovanni e Francesco di Giovanbattista nel sec. XV; Giulio, G. Fantuzzi, Scrittori bol., V, p. 169 seg.; G. Giordani, Ric. storici della famiglia M. (con bibliografia), Bologna 1869; G ... Leggi Tutto

Il tessuto cattolico

Storia di Venezia (2002)

Il tessuto cattolico Loredana Nardo A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] le sue edizioni provinciali è quella di Igino Giordani - conferenziere alla XX settimana sociale dei cattolici 'Gioventù Cattolica' dopo l'Unità 1868-1968, a cura di Luciano Osbat-Francesco Piva, Roma 1972, pp. 1-137. 46. G. Vian, Pietro La ... Leggi Tutto

Gli uomini capitali: il gruppo veneziano, Volpi, Cini e gli altri

Storia di Venezia (2002)

Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri) Maurizio Reberschak Potenza e catastrofe Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Veneto nella grande pittura veneziana, Venezia 1955; Dario Giordani, Monti, valli, acque del Dominio Veneto nella mercato del lavoro veneziano, ibid., p. 120 (pp. 91-129); Francesco Piva, Contadini in fabbrica. Il caso Marghera 1920-1945, Roma 1991 ... Leggi Tutto

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242) C. Gasparri Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] , VII, 1944, p. 272-282; R. Santolini Giordani, Antichità Casali. La collezione di Vigna Casali a Roma parte delle sculture è acquistata dai Medici (v. oltre) e divisa tra Francesco e Ferdinando. Bibl.: R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma, cit., ... Leggi Tutto

Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo

Cristiani d'Italia (2011)

Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo Riccardo Burigana Introduzione Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] un personaggio di primo piano della comunità cattolica locale, Francesco Paolo Barulli (1846-1928), che diventa la guida di belliche di questa origine, rimando a C. Lubich, I. Giordani, ”Erano i tempi di guerra”, agli albori dell’ideale dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 40
Vocabolario
abitare
abitare v. tr. e intr. [dal lat. habitare, propr. «tenere», frequent. di habere «avere»] (io àbito, ecc.). – 1. tr. Avere come propria dimora: a. una bella casa; allora abitavo una camera al terzo piano. Anche, a. una regione, un paese, avervi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali