GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] il 5 sett. 1638). Nel 1637 Cristina di Francia, vedova di Vittorio Amedeo I e reggente (prima per il figlio FrancescoGiacinto, poi per il fratello minore di questo Carlo Emanuele II), lo incaricò dell'orazione funebre per il duca (Funerale fatto ...
Leggi Tutto
GROSSO, Orlando
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 10 genn. 1882 da FrancescoGiacinto, discendente di una famiglia di ceramisti albisolesi, e da Maria Galli.
Dopo aver compiuto gli studi classici, dal [...] 1898 seguì i corsi di disegno tenuti da E. Begey, ricevendo i primi rudimenti in pittura da E. Pintor e A. Calderara.
In seguito frequentò lo studio del pittore G. Pennasilico, divenendo suo stretto collaboratore ...
Leggi Tutto
BELLONE, Giovanni Antonio
**
Nacque a Torino, come attesta il frontespizio del suo De iure accrescendi, probabilmente negli ultimi due decenni del sec. XVI, da Cristoforo, di famiglia originaria di [...] a poco, con l'atto che attribuiva ai principi la tutela del duca Carlo Emanuele (2 nov. 1639), succeduto a FrancescoGiacinto. Il B. evitava con tali espedienti l'estromissione dal Senato e dagli altri incarichi che ricopriva, come era avvenuto per ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] Paola, un dipinto del L. raffigurante il santo titolare con Maria Cristina di Francia e i figli Carlo Emanuele e FrancescoGiacinto, fu collocato sull'altare maggiore.
Dopo la Promotrice del 1859, dove presentò un quadro di genere, L'aura del mattino ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] da lui ricevute il 3 giugno 1638, di grande rilievo. La duchessa Cristina, reggente dei ducato per il figlio primogenito FrancescoGiacinto, era stata costretta a mantenere l'alleanza con la Francia di Richelieu e di Luigi XIII, prima voluta e poi ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ottavio
Tiziano Ascari
Nacque a Correggio nel 1580 da antica famiglia del luogo. Nulla si sa della sua giovinezza e dei suoi studi. Divenne, si ignora in quale anno, segretario della comunità [...] tentò, per mezzo del B., di ottenere dall'imperatore di partecipare alla reggenza del ducato durante la minorità di FrancescoGiacinto, reggenza che era stata assunta dalla madre, Cristina di Francia. La cosa non ebbe seguito per la morte del ...
Leggi Tutto
BALBIANO di Colcavagno, Caterina
Fernanda Torcellan Ginolino
Nata nel 1670 da Gottofredo Alberico e da Marta Maria Benso di Isolabella, dama di corte della principessa Ludovica di Savoia, sposò in prime [...] nel più vicino cimitero cattolico oltre la frontiera boema.
Dal primo marito ebbe tre figli, di cui il primogenito FrancescoGiacinto fu presidente della Giunta di commercio e riformatore dell'università di Torino, mentre gli altri due, adottati dal ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Ludovico San Martino marchese di
Renzo De Felice
Nacque a Torino nel 1578 da Nicolò, cavaliere dell'Annunziata, e da Antonina Provana di Brusolino. Cadetto, fu avviato dal padre alla carriera [...] reggente Maria Cristina e fu nominato, con patenti del 1genn. 1638, sovrintendente generale delle finanze ed aio del piccolo FrancescoGiacinto, e, dopo la morte di questo (4 ott. 1638), del futuro Carlo Emanuele II. Durante la guerra civile, parve ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] moglie Eleonora il 9 settembre -, il Ducato passa a Francesco IV.
Assunto, il 2 giugno, il titolo di duca G. Cesari, Milano 1939, pp. LXI-LXII; Davide da Portogruaro, P. Giacinto da Casale Monferrato… e una pace… tra… Parma e Mantova…, in Collectanea ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] a Vicenza, nell'Ordine dei cappuccini con il nome di Giacinto da Casale. Il noviziato fu caratterizzato da incertezze e cardinale, futuro duca, Ferdinando Gonzaga e del vescovo di Mantova Francesco Gonzaga. Il 28 febbr. 1602 pronunciò i voti e tra ...
Leggi Tutto