RICCOBONI, Luigi Andrea
Beatrice Alfonzetti
RICCOBONI, Luigi Andrea. – Nacque a Modena il 1° aprile 1676 da Antonio Riccoboni o Riccobuono, detto Pantalone, capocomico della compagnia al servizio del [...] , dal cui matrimonio nacque l’anno dopo il figlio Francesco Antonio Valentino, anche lui teatrante di successo. Elena, Zeno, gli adattamenti da tragicommedie spagnole fatti da Giacinto Andrea Cicognini, le traduzioni da Molière, Pedro Calderòn ...
Leggi Tutto
SUSINNO, Francesco
Rosanna De Gennaro
– Non se ne conosce la data di nascita, e scarse sono le notizie pervenute su di lui. La notorietà di Susinno è tutta incentrata sulle Vite de’ pittori messinesi, [...] , 230) e forse anche a Napoli, qui in tempo per incontrare Francesco di Maria, che morì in quell’anno e con il quale sembra di una valutazione personale il plauso al palermitano Giacinto Calandrucci per gli interventi di restauro delle Stanze ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Renzo
Simone Caputo
ROSSELLINI, Renzo. – Nacque a Roma il 2 febbraio 1908 da Angelo Giuseppe, costruttore edile, e da Elettra Bellan, veneta di origini francesi.
Ebbe un fratello, Roberto, [...] Orchestra.
Dopo aver studiato pianoforte privatamente con Giacinto Sallustio, s’iscrisse al conservatorio di Roma, anni Quaranta con La nave bianca (1941, supervisione alla regia di Francesco De Robertis), Un pilota ritorna (1942) e L’uomo della ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] le personalità più rilevanti: Carlo Muzii, Angelo Paduano, Giacinto Troisi, l'abate Emanuele Caputo, padre Adeodato Marone. e al Marone si rivolse, cercando un giovane collaboratore, Francesco Maria Venanzio d'Aquino, principe di Caramanico, viceré ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] singolo caso. In quello della famiglia Carron la "sopravvivenza" era già stata concessa allo stesso Giovanni per il figlio Guglielmo Francesco; Carlo Giuseppe Vittorio l'ottenne infine nel 1696 per il giovane Giuseppe Gaetano.
Il 29 dic. 1696 il C ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] nel Musée des beaux-arts di Angers (S. Giacinto e Busto colossale di Napoleone), un monumento funebre all 1964, pp. 161-169; L. Huetter, La statua vaticana di s. Francesco Caracciolo e Alberto Thorvaldsen, in Studi romani, XIV (1966), 1, pp. ...
Leggi Tutto
MUCANZIO, Giovanni Paolo
Massimo Ceresa
– Nacque a Roma intorno al 1557. Ebbe tre fratelli, Francesco (m. 1592), Bartolomeo (1548-1629) e Biagio, e tre sorelle, Ottavia, Prudenza e Caterina.
Poiché [...] Vat. lat., 12291, c. 1), e che quelle note erano servite a Francesco per redigere i diari «summatim notata», che egli si era preso l’incarico delle molte chiese della città e del mausoleo di S. Giacinto.
Dopo un primo periodo, dal 29 giugno al 1° ...
Leggi Tutto
RICCI, Stefano
Riccardo Caldini
RICCI, Stefano. – Nacque nei dintorni di Firenze il 26 dicembre 1765, figlio di Giovambattista e di Lucia Rossi (Torresi, 2000, p. 107).
Studiò all’Accademia di belle [...] del defunto, la Morale e la Meccanica, per la chiesa di S. Francesco a Prato, che terminò alla fine del 1834, ma che fu montato luglio 1822).
Il gruppo in marmo raffigurante Apollo e Giacinto, proveniente da palazzo de Larderel a Livorno, passato sul ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] Moriana, Giacinto Valperga di Masino, mentre sua madrina fu Maria Vittoria Trotti, vedova del marchese Carlo Francesco II (v ’8 febbraio 1811, lasciando titoli e beni al nipote Carlo Francesco (IV).
Suo erede avrebbe dovuto essere il figlio Amedeo, ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] del C., Lucrezia, aveva sposato il dialettologo Giuseppe Savini, fratello di Francesco. Una collaborazione del 1907 alla Rivista abruzzese di scienze, lettere ed arti, diretta da Giacinto Pannella, conferma i precoci legami con il gruppo di studiosi ...
Leggi Tutto