DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] Marco e di parte di Borgaro Torinese.
Il nonno Carlo Francesco, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata, era stato gran A suoi tre nipoti Ottavio Giuseppe, Teodoro e Giacinto Antonio, suoi eredi particolari, nominando suoi eredi universali ...
Leggi Tutto
NUZZI, Mario
Arianna Petraccia
NUZZI, Mario (Mario de’ Fiori). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1603, secondo figlio di Sisto, «scriptor» di Todi, e di Faustina Salini, sorella del noto pittore Tommaso [...] coinvolse anche il principe Ferdinando, Leopoldo, il cardinale Francesco Maria e sua madre Vittoria Della Rovere, e Filippo Lauri, l’Estate con Carlo Maratti, l’Autunno con Giacinto Brandi e l’Inverno con Bernardino Mei); le figure furono eseguite ...
Leggi Tutto
TORRI, Costanzo (Costanzo Boccafuoco, Costanzo da Sarnano) – Nacque nel 1531 a Sarnano, nella Marca anconitana, da Francesco e da Mariangela Claudi e fu battezzato con il nome di Gaspare (le antiche biografie [...] fratello Sante e furono deposte nella chiesa di S. Francesco, dove lo ricordano due iscrizioni ordinate dai nipoti . Torri, Lectura super primum Sententiarum tenuta nel 1584; Archivio di Giacinto Pagnani per la storia di Sarnano, 1.36, Varie, f. ...
Leggi Tutto
OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] a Milano (con le opere romane di Gian Lorenzo Bernini, Giacinto Brandi, Salvator Rosa, Gaspard Dughet accanto a quelle dei romanizzati Antonio Raggi, Ercole Ferrata, Pier Francesco Mola, Giovanni Ghisolfi e dei lombardi Dionigi Bussola e Carlo Bono ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] dal punto di vista scientifico. Nello stesso anno, con Giacinto Pacchiotti, fu tra i fondatori della sezione piemontese della invisibile.
Non fu dunque un caso se nel giugno 1887 Francesco Crispi, dopo aver assunto la presidenza del Consiglio e l’ ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] soglio papale Pio V. Per tale commissione collaborò con Giacinto Barozzi da Vignola.
Agli inizi del 1566 fu incaricato collaborazione tra padre e figlio, e in alcuni disegni di Francesco di Giorgio Martini, ritenuto maestro del padre. Tali fogli, e ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovenale
Adriano Prosperi
NEGRI, Giovenale (in religione Girolamo). –Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1496 da famiglia della nobiltà locale.
Cambiò il nome Giovenale in Girolamo entrando nell’Ordine [...] alla risposta del vescovo del successivo 5 marzo. Il padre Giacinto Della Torre, che lesse l’opera nella seconda metà del sovrani che si alleavano con i turchi, come aveva fatto Francesco I. Vi si leggeva anche una vigorosa filippica contro chi ...
Leggi Tutto
ZANICHELLI, Nicola.
Loretta De Franceschi
– Nacque a Modena il 7 ottobre 1819 da Domenico, muratore con una piccola impresa edile, e da Rosa Violi.
Nicola si impiegò prima in una legatoria e poi come [...] di 1000 lire sulla sua quota ereditaria e coinvolgendo come socio Giacinto Menozzi, medico e uomo di cultura oltre che di scienza. italiano. Prima dell’Unità d’Italia su Modena governò Francesco V duca d’Este e lo stesso Zanichelli a distanza ...
Leggi Tutto
MUSITANO, Carlo
Cesare Preti
– Nacque a Castrovillari, in Calabria, il 5 gennaio 1635 da Scipione e da Laura Pugliese.
Spinto dai genitori verso la vita ecclesiastica, nella cittadina calabrese – presso [...] raccolta libraria del medico e filosofo telesiano Giovanni Francesco Branca – condusse, sotto la guida di gli ulteriori gradi ecclesiastici a essere ordinato sacerdote nel 1659.
Secondo Giacinto Gimma (1703, I, p. 102), la forte curiosità verso ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Michele Cattane
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque il 15 settembre 1805, da Giovanni Antonio e da Anna Maria (o Marianna) Ferrario, a Gambolò, Comune della Lomellina compreso dal 1800 nel [...] sacerdote nel marzo del 1828. Il vescovo Giovanni Francesco Toppia gli affidò incarichi di insegnamento, ma dal , Emanuele d’Azeglio e d’altri a Giuseppe Arconati e a Giacinto Collegno, Milano 1932. Numerose le menzioni nell’Epistolario di G. Mazzini ...
Leggi Tutto